Gli “invisibili” di Cosenza che occupano alloggi comunali saranno regolarizzati

"Permettere a questi cittadini di uscire dall’isolamento in cui vivono significherà allontanarli da eventuali pressioni operate dalla criminalità”
Il sindaco Franz Caruso alle celebrazioni per i 210 anni della Camera di Commercio di Cosenza

“Difendere il diritto all’abitare degno è un punto fermo del mio programma di mandato. Per cui faremo quanto è nelle nostre competenze, per formalizzare la posizione di quanti occupano in maniera irregolare gli alloggi comunali. Consapevole, però, che la difesa di questo diritto non può prescindere da una ricognizione e successiva continua verifica del rispetto dei requisiti di ogni nucleo familiare, anche per combattere in maniera forte ed inequivocabile chi sfrutta l’emergenza abitativa”. E’ quanto ha affermato il sindaco, Franz Caruso, nel corso dell’incontro svoltosi a Palazzo dei Bruzi con una delegazione del comitato spontaneo cosiddetto “degli invisibili” di Cosenza accompagnati dall’ex presidente della circoscrizione di San Vito, Emanuele Sacchetti, che da anni si batte per dare dignità alle tante famiglie che occupano in maniera irregolare gli alloggi pubblici.

Gli invisibili a Cosenza

Gli invisibili a Cosenza

“Queste persone – ha detto al Sindaco, Emanuele Sacchetti – chiedono la possibilità di sanare la propria posizione e di diventare finalmente persone visibili, per mandare i figli a scuola, accedere ai servizi sanitari etc, tutelando al contempo il loro diritto di avere un tetto sopra la testa”. Un appello che il Primo Cittadino di Cosenza, ha accolto rassicurando i presenti. “Ritengo fondamentale garantire la parità della dignità sociale a tutti i cittadini – ha, infatti, proseguito il sindaco Franz Caruso– Ciò significa assicurare diritti, ma anche esigere il rispetto di doveri. In questo senso è del tutto evidente che formalizzare la posizione di quanti occupano in maniera irregolare gli alloggi pubblici si tramuterà nella tutela del diritto alla residenza, al servizio sanitario, all’allaccio regolare per acqua, luce e gas e contestualmente nell’affermazione del dovere di pagarne i consumi. Permettere a questi cittadini, inoltre, di uscire dall’isolamento in cui vivono significherà anche allontanarli da eventuali pressioni operate dalla criminalità organizzata e non”.

I diritti degli occupanti

“Per rendere esigibili i diritti degli occupanti irregolari e legalizzare la loro posizione – ha concluso il sindaco, Franz Caruso – faremo quindi, per come detto, quanto è nelle nostre competenze, a cominciare da un monitoraggio complessivo della città per una mappatura precisa della situazione. E’ del tutto evidente, però, che abbiamo uno scoglio legislativo da superare e che riguarda l’art. 5 della legge 80/2014, il cosiddetto Decreto Renzi-Lupi. A tal fine chiedo, facendo mio l’appello degli “invisibili” di Cosenza, a tutti i nostri rappresentanti parlamentari di farsi anche loro carico di una situazione divenuta insostenibile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved