Gli ospiti “Ra.Gi.” in visita alla caserma “Pepe” per la festa del Tricolore

Una cerimonia per far rivivere alle persone ospiti della “Ra.Gi.” il senso di appartenenza ai valori della repubblica italiana rappresentati dalla Festa del Tricolore e dalla cerimonia dell’alzabandiera: questo il senso dell’iniziativa di martedì 7 gennaio a Catanzaro presso la caserma “Pepe”, sede del comando militare “Esercito Calabria”.

Un gruppo di persone con demenze ospiti dei centri diurni dell’associazione “Ra.Gi.” ha partecipato alla cerimonia e ha visitato la caserma. Dopo l’alzabandiera scandito con l’esecuzione dell’inno nazionale, i militari guidati dal nuovo comandante in carica, il colonnello Giovambattista Frisone, hanno mostrato la cappella dedicata a san Francesco di Paola e il patrimonio custodito nella “sala ricordi”, dove si possono ammirare antiche divise, cartoline dei soldati dal fronte delle due guerre mondiali, foto dei caduti militari e civili nelle missioni come quella di Nassiryia, e altre testimonianze  che contribuiscono a rendere viva la memoria collettiva anche grazie al contributo di collezionisti.

Un gruppo di persone con demenze ospiti dei centri diurni dell’associazione “Ra.Gi.” ha partecipato alla cerimonia e ha visitato la caserma. Dopo l’alzabandiera scandito con l’esecuzione dell’inno nazionale, i militari guidati dal nuovo comandante in carica, il colonnello Giovambattista Frisone, hanno mostrato la cappella dedicata a san Francesco di Paola e il patrimonio custodito nella “sala ricordi”, dove si possono ammirare antiche divise, cartoline dei soldati dal fronte delle due guerre mondiali, foto dei caduti militari e civili nelle missioni come quella di Nassiryia, e altre testimonianze  che contribuiscono a rendere viva la memoria collettiva anche grazie al contributo di collezionisti.

“Siamo davvero contenti di questa vostra presenza e sin da subito abbiamo accolto la vostra richiesta di partecipazione”, ha detto il comandante Frisone rivolgendosi agli ospiti della “Ra.Gi.” e al personale dell’associazione sottolineando i “sacrifici” della stessa organizzazione per portare avanti le attività di presa in cura. “Il fatto che l’iniziativa sia partita da voi gratifica tutto il comando e la nostra istituzione”, ha poi aggiunto il comandante ricordando poi il “motivo di orgoglio” rappresentato dalla bandiera tricolore.

Il comandante Frisone era affiancato tra l’altro dal maresciallo Matteo Tardio, capo sezione pubblica informazione del comando “Esercito Calabria”, che ha accompagnato gli ospiti nella “sala ricordi” svelando curiosità e illustrando il patrimonio custodito in questo museo nel cuore del centro storico di Catanzaro.

La presidente della “Ra.Gi.”, Elena Sodano, ha spiegato così il senso dell’iniziativa: “Dobbiamo restituire alle persone con demenza le loro emozioni, la loro lunga storia di vita e le loro identità molteplici. Rispetto al lavoro che stiamo portando avanti la strada da fare è ancora molto lunga e ancora piena di luoghi comuni e di vergogna.  La capacità di fronteggiare questa sfida – ha detto Sodano – si ottiene nel territorio e incontrando le istituzioni. Da qui – ha dichiarato infine la presidente della Ra.Gi. –  il grazie ai militari del comando Esercito Calabria per averci accolto e la speranza che un giorno possano essere nostri ospiti”.

L’iniziativa è in linea con le relazioni di cura promosse dall’associazione “Ra.Gi.” secondo un approccio di inclusione sociale e per una vita il più possibile normale nonostante la malattia. Un approccio tradotto in una serie di azioni e di eventi riconducibili inoltre a due progetti di fondo: “Catanzaro centro storico comunità amica delle persone con demenze” e “Cicala borgo amico delle persone con demenze”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved