Gli stipendi dei politici e la crudeltà fiscale su ristoratori e commercianti

Tra super green pass e cartelle esattoriali sarà un triste Natale per le categorie di lavoratori che costituivano l’ossatura sana dell’Italia
ristoratori e baristi Vibo Valentia

C’è sempre qualcuno che cade dalle nuvole e candidamente si chiede perché “la gente” ce l’abbia tanto con la “politica”. Eppure mai come in questo periodo il distacco tra il palazzo e la strada lo si può toccare con mano, ma solo se la strada la si frequenta per necessità e non per diletto. L’Immacolata è, da sempre, il preludio delle Feste natalizie e del Capodanno, il giorno in cui si comincia ad assaporare il calore umano tipico del periodo e la voglia di lasciarsi tutto il peggio alle spalle. Quest’anno però per molti non sarà così e non serve la sfera di cristallo per capire che più si avvicinerà la fine della seconda annata di pandemia e più crescerà la frustrazione.

Peggio di prima

Peggio di prima

Si pensi ai commercianti, ai ristoratori, ai baristi, ai pizzaioli, ai gestori di locali, a chi insomma da una vita lavora per dare diletto agli altri, a chi suda mentre tutti festeggiano. Per capire in che situazione si trovino non serve ricordare quanto funesto sia stato il 2020 delle chiusure e dei “ristori” ballerini, ma basta guardare a cosa sta succedendo proprio in questi giorni. La scienza ha fatto e sta facendo il suo corso, le vaccinazioni vanno avanti con gli opportuni solleciti, eppure tra nuove varianti e vecchie paure queste categorie si ritrovano al punto di partenza, proprio alle porte del periodo in cui avrebbero potuto tornare non tanto a veleggiare verso porti sicuri, ma quantomeno a galleggiare pur con l’acqua alla gola. O forse peggio del punto di partenza, perché ci si è preparati e si sono investite risorse per adeguare e mettere in sicurezza spazi che rischiano di rimanere ancora una volta vuoti.

Usura e mafie prosperano nel deserto

Non serve dunque l’ennesimo allarme della Dia o di altre autorità antimafia per capire quanto in questo contesto possano prosperare fenomeni già tristemente consolidati a queste latitudini come l’usura, e quanto la voracità della ‘ndrangheta possa trovare facile soddisfazione ai propri appetiti in questo deserto economico-sociale. Ci si aggiunga che lo Stato, con l’ennesima manovra e le ennesime novità fiscali introdotte da qui a breve, non sta certo aiutando queste categorie, anzi. Se da un lato si mantengono privilegi intollerabili per la politica, con stipendi aumentati per i sindaci e compensi immutati e vergognosi (tra gli 11mila e i 14mila euro al mese) per consiglieri-assessori regionali e governatori, dall’altro si insiste con la crudeltà fiscale verso chi ha sempre meno e non verso chi potrebbe pagare di più.

Super green pass e cartelle esattoriali

I giorni in cui entrano in vigore il super green pass e le nuove restrizioni che inevitabilmente allontaneranno le persone da bar, ristoranti, cinema e teatri, si incrociano con nuove e più stringenti scadenze esattoriali che qualche timida proroga non renderà certamente meno pesanti per chi si ritrova a dover versare all’erario più di quanto incassa dai clienti. Trenta giorni in più per pagare le cartelle esattoriali notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, più una “mini proroga” al 9 dicembre, cioè domani, per versare le rate della rottamazione ter e quelle del saldo e stralcio: le “novità” si traducono solo in un accanimento, nel prolungamento di un’agonia già avviata per piccola impresa, artigianato e altri settori produttivi che una volta costituivano l’ossatura sana dell’Italia. E che, proprio per la voragine che si è aperta tra strada e Palazzo, tra classe dirigente e realtà, ora si avviano a un triste, tristissimo Natale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sarà aperto al pubblico un impianto di elevazione che permetterà a tutti i visitatori del parco archeologico di raggiungere i livelli più elevati della cavea
Le fiamme si sono sviluppate a ridosso dell'edificio che un tempo ospitava gli uffici della Regione Calabria
"Allora toglietelo il diritto di voto ai calabresi. Abbiamo occupato per dimostrare che non può ribaltare il diritto alla libertà di voto"
Un'intera famiglia di cinghiali è stata avvistata in un parcheggio di Catanzaro mentre rovistava tra i cassonetti dei rifiuti
Il volto de “Il Gladiatore” nella veste di rocker ha deciso di promuovere con un video il calendario delle prossime date italiane
Il prezzo pattuito era di un milione di euro, ma 1.442 bottiglie sono state fatte sparire e le banconote sostituite con carta straccia
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved