Gli studenti fuori sede catanzaresi non erano finti imprenditori, revocato sequestro

Non avrebbero truffato la Regione Calabria incassando fondi europei. Il Tribunale revoca il sequestro di 500mila euro disposto alle aziende agricole

Questa mattina il Tribunale del riesame di Catanzaro, a scioglimento della riserva assunta all’Udienza di ieri, ha disposto la revoca del sequestro preventivo, per complessive 500.000 euro, disposto nei confronti di Nicola Leuzzi e Giuseppe Leuzzi, difesi da Francesco Iacopino, nonché di Ivan Muraca e Antonio Muraca, difesi da Gregorio Ferrari e Frank Mario Santacroce. Il sequestro era stato operato a fine maggio dal gip sul presupposto che gli indagati avessero percepito indebitamente aiuti comunitari erogati dalla Regione Calabria, destinati a finanziare l’avviamento di nuove aziende agricole per sostenere il ricambio generazionale nel comparto primario, attraverso il sostegno all’inserimento di nuovi giovani agricoltori professionalizzati. Nel mirino erano finiti Nicola Leuzzi e Ivan Muraca, entrambi titolari di un’azienda agricola e studenti, oltre a due loro familiari, Giuseppe Leuzzi e Antonio Muraca.

Studenti universitari fuori sede e imprenditori

Studenti universitari fuori sede e imprenditori

In particolare, si era ipotizzato che, al di là del formale avvio dell’attività agricola, i giovani beneficiari delle sovvenzioni non fossero in realtà “agricoltori attivi”, ma studenti universitari fuori sede, in quanto le imprese erano concretamente gestite dai rispettivi familiari compiacenti. Avverso il provvedimento del gip e la ricostruzione della vicenda operata dall’accusa, gli indagati hanno presentato riesame, per contestare fermamente la lettura dei fatti per come posta a base del provvedimento ablativo. In particolare, gli avvocati Iacopino, Ferrari e Santacroce hanno presentato riesame al Tribunale e, davanti al Collegio, dopo una articolata discussione, hanno depositato memorie e consulenze tecniche, oltre a una corposa produzione documentale, chiedendo anche che i loro assistiti venissero sentiti per escludere la benché minima attività truffaldina e affermare la correttezza del loro operato e la serietà della loro iniziativa imprenditoriale. Tesi difensiva che ha convinto il Tribunale, dal momento che, all’esito della camera di consiglio, è stata disposta la revoca del sequestro e la restituzione dei beni per oltre 500.000 euro complessivi.

LEGGI ANCHE | Truffa sui fondi per l’agricoltura a Catanzaro, tutti gli inganni dei sei indagati (NOMI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved