Gom di Reggio, in arrivo dall’Ue finanziamenti per la raccolta del plasma iperimmune

plasma iperimmune reggio

L’Unione Europea ha messo a disposizione dei servizi trasfusionali degli Stati membri dei finanziamenti per incentivare la raccolta e conservazione del plasma convalescente dei pazienti guariti dall’infezione da Covid tramite il “Grants to support capacity building for collection of Covid convalescent plasma under the Emergency Support Instrument” (ESI CCP). Il Servizio trasfusionale (Simt) del Grande ospedale metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio di Calabria, diretto da Alfonso Trimarchi, è stato tra i pochi servizi trasfusionali nazionali ad aver avuto accesso ai finanziamenti ed ha assunto il ruolo di capofila per la regione Calabria.

Traguardo importantissimo

Traguardo importantissimo

Si tratta di un importantissimo traguardo, che non solo pone le basi per il potenziamento della struttura stessa e delle sue attrezzature, del sistema di raccolta del plasma nella provincia e del servizio reso ai pazienti, ma testimonia anche la qualità del lavoro che il Simt del Gom esprime in un territorio in cui, a causa anche della forte incidenza delle patologie microcitemiche, la richiesta di sangue è sempre molto alta. Il lavoro di redazione del progetto è stato svolto dal direttore del Simt, con i propri collaboratori e la responsabile del Sistema gestione qualità del Simt, dottoressa Renza Monteleone, supportati dal Centro regionale sangue del Dipartimento tutela della salute della Regione Calabria, diretto dalla
dottoressa Liliana Rizzo. Tale impegno ha permesso, in brevissimo tempo, di ottenere i finanziamenti

Coinvolgere unità di raccolta associative fisse

A breve, quindi, avranno inizio le attività descritte nel progetto, che prevedono il potenziamento della raccolta di plasma, in particolare del plasma convalescente Covid, nell’intero territorio provinciale. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere nella raccolta del plasma anche le unità di raccolta associative fisse i cui operatori riceveranno una capillare formazione da parte del personale sanitario del Simt.

Come già è emerso negli ultimi mesi, la pandemia in atto ha fatto scoprire le potenzialità dell’uso del plasma convalescente Covid nei pazienti con nuova infezione. Oltre all’applicazione immediata, questo progetto aiuterà a creare una banca di plasma convalescente Covid per gestire al meglio eventuali emergenze future, come indicato dalla stessa Unione Europea.

Incremento nella raccolta di plasma da donatore sano

I finanziamenti permetteranno, inoltre, di incrementare non solo la raccolta e lo stoccaggio del plasma convalescente Covid, ma anche la raccolta di plasma da donatore sano in tutta la provincia per far fronte con maggiore incisività alle esigenze dei numerosissimi pazienti che necessitano quotidianamente di terapia trasfusionale: pazienti oncoematologici, talassemici e pazienti che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici.

Fino ad oggi la donazione di plasma è stata possibile solo presso il Simt del Gom di Reggio Calabria costringendo i tanti donatori del territorio provinciale ad affrontare lo spostamento dal luogo di residenza, il che ha fatto registrare una elevata percentuale di rinunce per ovvi motivi organizzativi. Pertanto, attivare la raccolta del plasma nelle sedi territoriali fisse delle Unità di raccolta associative sarà un notevole vantaggio per tutti i donatori già associati, uno stimolo per i futuri donatori e una speranza in più per l’intera comunità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved