Gps sugli autospurgo e sala di intelligence contro i “pozzi neri”, il piano di Occhiuto per un mare pulito

La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
occhiuto-conferenza-stampa-depurazione

Gps sugli autospurgo e sala di intelligence alla Cittadella regionale per monitorare gli scarichi clandestini. La Regione Calabria dichiara guerra agli smaltimenti illegali secondo la strategia della ‘tolleranza zero’ e prospetta un ferreo controllo sugli autospurghi e sui pozzi neri, attività di sorveglianza con la collaborazione dei carabinieri, e nuovi interventi – in 46 Comuni – per il riefficientamento degli impianti, con un investimento complessivo di 16 milioni, 10 dei quali stanziati per il 2023. Sono le misure più significative del piano regionale per affrontare i problemi della depurazione e per tutelare il mare e l’ambiente in vista della prossima stagione estiva. Il programma rappresenta la prosecuzione e il potenziamento di quello avviato lo scorso anno sulla costa tirrenica e che quest’anno si estende anche ad alcune fasce della costa jonica, in particolare quella del Catanzarese, compresa la fascia del capoluogo Catanzaro, e quella della Locride.

Il piano di Occhiuto

Il piano di Occhiuto

Il piano è stato presentato questa mattina dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ai sindaci dei Comuni beneficiari degli interventi: con Occhiuto l’assessore regionale all’Ambiente Marcello Minenna, il direttore generale del dipartimento Tutela dell’Ambiente Salvatore Sivilgia, il commissario di Arrical Bruno Gualtieri, il capo gabinetto del presidente della Giunta Luciano Vigna e il direttore della stazione zoologica Anton Dohrn Silvio Greco. “Quest’anno – ha esordito Occhiuto – abbiamo svolto nei mesi passati una ulteriore ricognizione, abbiamo individuato tutte le attività che i Comuni devono svolgere, le abbiamo finanziate; oggi diremo ai Comuni quali attività devono svolgere e daremo loro il finanziamento, anzi l’abbiamo già dato, per realizzare queste attività entro il 20 giugno. C’è però da fare un altro pezzo: sono riuscito a far modificare una legge nazionale che oggi ci dà la possibilità di monitorare l’attività degli autospurgo”.

Tolleranza zero sui “pozzi neri”

“Nella nostra regione ci sono decine di migliaia di pozzi neri perché ci sono tanti agglomerati urbani che non sono collettati eppure i dati sullo smaltimento dei reflui sono tali da ritenere che la nostra regione sia tutta collettata. Evidentemente”, ha proseguito il presidente della Regione, “qualcosa non funziona, quindi attiveremo i controlli da parte dell’Arpacal, chiederemo ai carabinieri di darci una mano per verificare come vengono smaltiti i reflui nei pezzi nero. Stabiliremo all’interno della Cittadella una sala di intelligence come abbiamo fatto con i droni, metteremo delle persone che vigileranno sull’attività degli autospurgo che dovranno essere dotati di Gps. Il tema però non è solo quello degli autospurgo. Il tema è convincere i cittadini che il problema della depurazione appartiene a tutti ed è nella responsabilità di tutti: quando si deve smaltire ciò che è contenuto in una vasca settica bisogna farlo lecitamente, anche se costa di più, perché – ha concluso Occhiuto – è un investimento, il mare è una risorsa di sviluppo per la nostra regione e non possiamo consentirci che il mare sia in alcuni tratti inquinato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved