E’ stato presentato questa mattina, nella splendida cornice del chiostro del Complesso San Giovanni a Catanzaro, il cartellone della rassegna teatrale “Graecalis” promosso per la stagione estiva dal Teatro di Calabria Aroldo Tieri. Il direttore artistico Luigi La Rosa ha ricordato che “il Teatro di Calabria da sette anni organizza questa manifestazione che si intitola Grecalis, il vento della parola antica”. “Un itinerario culturale – ha spiegato La Rosa – che riprende il teatro greco e i temi inerenti alla trattazione filosofica ribaltandoli nell’attualità. Quest’anno la tradizione viene rispettata perché daremo vita alla rappresentazione del Filotete, interpretata come la virtù ferita, come il dissidio, il contrastro stridente che c’è tra la morale e l’utilitarismo (tradimento della morale). Un tema di grandissima attualità. Faremo la rievocazione del 1921, celebrandone il centenario, del momento in cui D’Annunzio si stabilisce al Vittoriale”.
Il calendario
Il calendario
“Mercoledì 7 luglio iniziamo con la prima delle rappresentazioni legate alla mostra su Chagall che è ospitata al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro. In questo evento – afferma La Rosa – tracciamo la differenza tra la visione del mondo da parte della filosofia greca e la rivoluzione, il cambiamento, il distanziamento che opera la tradizione giudaico cristiana da quella prima proposizione filosofica. A seguire il 15 e 16 luglio in concomitanza con la festa del Santo patrone San Vitaliano andrà in scena il Filotete che verrà replicato il 28 luglio. Il 22 luglio ci sarà un’altra rappresentazione legata a Chagall. Ad agosto proporremo quattro spettacoli dedicati a D’Annunzio e due che riguarderanno il tema religioso della mostra tra le quali sono felice di annunciare vi sarà un evento musicale incentrato sulla buona novella di Fabrizio De Andrè”. Il regista e costumista del Teatro di Calabria Aldo Conforto ha illustrato Greacalis, il vento della parola antica descrivendola come “un percorso didattico che parte dalla tragedia greca che vale la pena seguire”.
Corrado: “Odio, amore, guerra e pace temi attuali”
Anna Melania Corrado presidente del Teatro di Calabria ha chiarito che “il teatro classico non è rivolto solo agli addetti ai lavori o alle persone più adulte, ma anzi si rivolge ai giovani in quanto è attualità”. “Non si perde nel tempo – dichiara Corrado – in quanto fin da 2000 anni fa i vari sentimenti di odio, amore, guerra e pace si ripropongono nella quotidianità. Abbiamo avuto il piacere di avere in tre anni oltre 6mila spettatori provenienti dall’intera regione. Il nostro pubblico ci è fedele e questa è una grande soddisfazione”. Alla presentazione di Graecalis era presente anche l’assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro Ivan Cardamone.