Granchio blu e non solo, “siamo invasi da specie aliene”

Coldiretti lancia l'allarme su animali e insetti arrivati in Italia con il cambiamento climatico. Danni per oltre un miliardo di euro nei campi e nei mari

Coldiretti lancia l’allarme per l’invasione in Italia di vere e proprie specie aliene che causano danni per oltre un miliardo di euro nei campi come nei mari, distruggendo coltivazioni e allevamenti. Lungo la penisola, si moltiplicano gli attacchi non solo del granchio blu, ma anche della cimice asiatica, dei pappagallini, del cinipide del castagno, della Xylella, del moscerino dagli occhi rossi e del calabrone asiatico. Questi animali, insetti e organismi sono portati dall’estero nelle campagne e nei mari italiani dal cambiamento climatico e dalla globalizzazione. 

Invasione di specie aliene causata dal caldo

Invasione di specie aliene causata dal caldo

 L’ invasione delle specie aliene è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020 mentre anche il 2023 entra fino a ora in Italia nella top ten degli anni più caldi, con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti. 

I danni delle specie aliene 

 Se il granchio blu proveniente delle coste Atlantiche dell’America sta cingendo d’assedio le coste italiane sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi, sottolinea la Coldiretti, la “cimice marmorata asiatica” arriva dalla Cina ed è particolarmente pericolosa per l’agricoltura perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all’anno con 300-400 esemplari alla volta che rovinano i frutti, compromettendo seriamente parte del raccolto. Una vera emergenza per il nostro sistema produttivo perché capace di colpire centinaia di specie coltivate e spontanee; la sua diffusione interessa tutto il territorio nazionale. “A far danni nei campi è arrivato anche il pappagallino o parrocchetto monaco, – spiega Coldiretti, – una specie originaria del Sud America che fa strage di frutta e mandorle nelle regioni del Centro Sud, dove sta diventando una presenza fissa anche a causa dei cambiamenti climatici”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved