Grande successo per l’XI edizione del Premio Internazionale Liber@mente

Dinanzi a un pubblico attento e numeroso, nella splendida cornice della Rotonda di Copanello a Stalettì Lido, si è svolta  l’XI edizione del Premio Internazionale Liber@mente, l’importante manifestazione organizzata dalla Fondazione Vincenzo Scoppa e dalla rivista Liber@mente, in collaborazione con il Comune di Stalettì, la Confedilizia Calabria, la BCC di Montepaone, e altri partner.

Alla cerimonia è intervenuto il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa. La serata è stata condotta da Rossella Galati e Daniela Rabia ed arricchita dai virtuosismi musicali del soprano Maria Mellace, di Francesco Tassone al clarinetto, di Tony Samà alla chitarra, e di Maria Scalzo, al pianoforte. Una partecipazione straordinaria è stata quella del baritono Daniele Tommaso Mellace, che si è esibito con una famosa e applaudita romanza.

Alla cerimonia è intervenuto il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa. La serata è stata condotta da Rossella Galati e Daniela Rabia ed arricchita dai virtuosismi musicali del soprano Maria Mellace, di Francesco Tassone al clarinetto, di Tony Samà alla chitarra, e di Maria Scalzo, al pianoforte. Una partecipazione straordinaria è stata quella del baritono Daniele Tommaso Mellace, che si è esibito con una famosa e applaudita romanza.

Nell’edizione 2019, il Premio è stato conferito al presidente nazionale della FIAIP – Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali, Gian Battista Baccarini, per aver «caratterizzato la sua attività – in armonia e in collaborazione con Confedilizia – per un’azione attenta alla cooperazione sociale volontaria e al mercato e ai principi di libertà, impegnandosi per il rilancio dell’intero settore immobiliare quale mezzo per garantire la necessaria crescita di cui l’Italia ha particolare bisogno»; a Ercole Giap Parini, sociologo dell’Università della Calabria, «impegnato nel sociale, [che] propugna idee di libertà e contribuisce all’elevamento della cultura e della ricerca nel contesto non solo universitario », e a Mimmo Gangemi, scrittore, che è «portatore di una mentalità nuova e diffonde l’immagine della Calabria con i suoi colori e i suoi profumi, una terra di acute intelligenze, di elevati valori e di straordinaria bellezza, che viene giustamente valorizzata e messa al centro di una narrazione suggestiva e sorprendente».

Come negli anni scorsi, il Premio è stato pensato e realizzato da Angela Fidone, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, e riprodotto nell’opera “Volo”, una pregevole e significativa statuetta, la quale fonde nel suo carattere compositivo e strutturale una raffigurazione concettuale della realtà.

Nell’ambito dello stesso evento, sono stati altresì assegnati dei riconoscimenti speciali della Fondazione Vincenzo Scoppa ad Antonietta Santacroce,  direttore artistico del Festival d’Autunno, alla rivista “Mediterraneo e dintorni”, alla libreria “Non ci resta che leggere” e ad Alfonso Mercurio, sindaco del Comune di Stalettì. Il presidente Spaziani Testa ha assegnato un riconoscimento speciale della Confedilizia alla Banca di Credito Cooperativo di Montepaone, per la sensibilità dimostrata verso il settore immobiliare e per l’attività svolta per la promozione e sviluppo delle iniziative sociali, economiche e culturali del territorio.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved