Previsti ancora due-tre giorni di maltempo in Calabria, con temporali e rovesci che si svilupperanno nelle ore centrali della giornata sulle montagne e, dalle zone interne, si estenderanno in alcune aree costiere e pianeggianti. Si tratterà di temporali molto violenti, seppur localizzati. Nelle principali località costiere e pianeggianti, scrivono i meteorologi, si alterneranno a schiarite e clima mite. L’ondata di maltempo, in base alle previsione, dovrebbe concludersi sabato 13 agosto.
In quest’ultima giornata ci sarà un fronte freddo che provocherà trombe d’aria e grandinate su tutto il basso tirreno, da Tropea a Cefalù (Sicilia), con temperature in sensibile diminuzione. La Protezione Civile della Calabria, in concomitanza con l’Arpacal, ha emesso per domani – venerdì 12 agosto – un bollettino di allerta meteo, di colore giallo, su tutto il territorio regionale.
In quest’ultima giornata ci sarà un fronte freddo che provocherà trombe d’aria e grandinate su tutto il basso tirreno, da Tropea a Cefalù (Sicilia), con temperature in sensibile diminuzione. La Protezione Civile della Calabria, in concomitanza con l’Arpacal, ha emesso per domani – venerdì 12 agosto – un bollettino di allerta meteo, di colore giallo, su tutto il territorio regionale.
Sereno a Ferragosto
Il maltempo andrà via domenica 14 agosto, per la giornata di Ferragosto all’aperto. Già da sabato 13, come anticipato pocanzi, tornerà a splendere il sole quasi su tutta la Calabria. Ciò segnerà l’inizio di una nuova ondata di calore che sarà particolarmente intensa tra 16 e 18 agosto, seppur di breve durata. Probabilmente le temperature torneranno su valori estremi, vicine ai 40°C, per poi rinfrescare successivamente tra il 19 e 20 agosto.