Gratteri a Napoli non sarà solo. Già in Campania altri tre protagonisti della “primavera” di legalità calabrese

L'insediamento a Napoli avverrà nelle prossime settimane. Ad attenderlo ci sono un colonnello dei carabinieri e due questori che hanno lavorato con lui in Calabria

Sono stati tra i protagonisti della “primavera” vibonese. Il destino ha voluto che si ritrovassero tutti insieme in Campania. Nelle prossime settimane Nicola Gratteri si insedierà a capo della Procura di Napoli e incrocerà due volti a lui molto noti con i quali ha lavorato in Calabria: il neo questore Andrea Grassi e il colonnello Gianfilippo Magro. Il primo è oggi alla guida della questura di Caserta, il secondo è invece il capo di Stato maggiore del Comando Legione Carabinieri “Campania”.

Quella “primavera di legalità” a Vibo

Quella “primavera di legalità” a Vibo

Lo scorso 30 agosto proprio Andrea Grassi ha fatto visita al generale di Divisione Antonio Jannace dove ha incontrato il colonnello Magro, già comandante provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia nello stesso periodo in cui ha diretto gli uffici vibonesi della Polizia di Stato. Coordinati dal procuratore antimafia di Catanzaro Nicola Gratteri, furono proprio loro due ad avviare la “primavera” di legalità culminata con il maxi blitz “Rinascita Scott” che portò alla decapitazione dei vertici della ‘ndrangheta vibonese. Il colonnello Magro seguì sul nascere la monumentale inchiesta condotta sul campo dai carabinieri del Ros e del Comando provinciale che portò a quasi 400 arresti. Il questore Grassi mise invece l’autografo su un’altra operazione storica, nome in codice Rimpiazzo, ovvero l’indagine che disarticolò il potente e spregiudicato clan dei Piscopisani. La sua esperienza vibonese si interruppe sul più bello a causa della condanna in primo grado nel cosiddetto processo sul “Sistema Montante”. Assolto con formula piena in appello, Grassi è stato frenato da un errore giudiziario ma la sua carriera è ripartita. Oggi è il questore di Caserta e, tra un paio di settimane, potrà riabbracciare Nicola Gratteri con il quale ha anche lavorato a Reggio Calabria acquisendo la fama di super poliziotto.

Da Catanzaro a Napoli

Nel capoluogo di regione campano, il magistrato di Gerace ritroverà un altro fine investigatore con un passato in Calabria: Maurizio Agricola. Dallo scorso 5 luglio è il questore di Napoli dove ha preso il posto di Alessandro Giuliano passato alla guida della Direzione centrale anticrimine. Ha preceduto Gratteri di qualche mese visto che dall’ottobre del 2021 è stato a capo della Questura di Catanzaro. Una sinergia che si rinnoverà in terra napoletana.   

LEGGI ANCHE | Il giudice Laganà smonta tutte le fake news su Gratteri: “Dove passa lui una rivoluzione di legalità”

LEGGI ANCHE | Il “modello” Gratteri da Catanzaro a Napoli. No delle “toghe rosse” ma stavolta nessun tiro mancino

LEGGI ANCHE | Gratteri al comando della Procura più grande di Europa. Battuti detrattori e perbenisti

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved