Gratteri agli olandesi: “Siete un porto aperto per le mafie, serve cambiamento in Europa”

"L’Europa è una grande prateria senza contrasto e man mano che saliamo verso nord, in Europa troviamo una giustizia a maglia larga"
Nicola Gratteri

“Adesso la mala in Olanda compra alberghi, ma quando inizieranno a comprare giornali sarà veramente troppo tardi”. Lo ha detto il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, che ha preso parte stamattina all’incontro tra la Commissione parlamentare Antimafia e una delegazione olandese sul tema delle mafie.  “Sul piano politico l’Olanda ha più potere in Europa che l’Italia e questo vuol dire che se i Paesi Bassi volessero incidere sulla lotta alla mafia, avrebbe sicuro successo. L’Olanda – ha aggiunto il magistrato –  fa business e lo ha dimostrato, lo sa fare. Dovete riconoscere nel vostro ordinamento il reato di stampo mafioso omologando la legge antidroga italiana, che è una legge fatta molto bene: il DPR309/90, dove la pena va dai 20 ai 30 anni e quindi diventerebbe molto poco conveniente trafficare droga in Olanda. I vostri porti sono i posti preferiti dalla malavita organizzata. In questo momento l’Olanda è un porto aperto per le mafie. È un Paese permissivo e questo lo state pagando adesso. Il messaggio di tolleranza vi sta venendo contro: vi hanno ammazzato un avvocato, un giornalista e un collaboratore di giustizia. Voi avete tre mafie: la nord africana, l’Italia  e l’albanese; quindi, o vi attrezzate o è finita. È ancora tutto da fare nei Paesi Bassi. L’Europa è una grande prateria senza contrasto e man mano che saliamo verso nord, in Europa troviamo una giustizia a maglia larga, ecco perché avete le mafie nei vostri Paesi. Per le mafie non esistono confini, quindi la moneta unica più che facilitare gli europei, ha aiutato i mafiosi”.

“L’Europa è ossessionata dalla privacy, in nome della privacy è impossibile fare indagini di mafia in Europa. Immaginate che in Germania non è possibile mettere una cimice in camera da letto; quindi, basta andare in camera da letto e organizzare traffici internazionali abnormi di droghe. Viviamo – ha detto Gratteri – in un sistema ipocrita. Noi vogliamo la lotta alla mafia e non sappiamo rinunciare a nulla. In Germania con due kg di cocaina si resta in carcere due anni … è conveniente allora trafficare in coca, basta superare i freni inibitori. Il muro tra noi europei è la cultura, che ha dei dislivelli spaventosi: tra Germania, Olanda e Belgio abbiamo tre sistemi giudiziari differenti e quindi dovremmo sbrigarci ad avere squadre investigative comuni. In Europa è ora che non si parli più della lunghezza delle banane da importare in Europa ed è ora che non si parli più solo di soldi, di banche, ma di discutere di contrasto serio alle mafie perché, ad esempio, non abbiamo in Europa una legislazione antiriciclaggio. Ci sono delle direttive europee che ci invitano a non consentire i contanti mettendo un tetto di 10000 euro, noi italiani abbiamo una norma per il contante a 2000 euro e da gennaio 2023 a 1000. 10000 sono troppi è un sistema che va rivisto”.

“L’Europa è ossessionata dalla privacy, in nome della privacy è impossibile fare indagini di mafia in Europa. Immaginate che in Germania non è possibile mettere una cimice in camera da letto; quindi, basta andare in camera da letto e organizzare traffici internazionali abnormi di droghe. Viviamo – ha detto Gratteri – in un sistema ipocrita. Noi vogliamo la lotta alla mafia e non sappiamo rinunciare a nulla. In Germania con due kg di cocaina si resta in carcere due anni … è conveniente allora trafficare in coca, basta superare i freni inibitori. Il muro tra noi europei è la cultura, che ha dei dislivelli spaventosi: tra Germania, Olanda e Belgio abbiamo tre sistemi giudiziari differenti e quindi dovremmo sbrigarci ad avere squadre investigative comuni. In Europa è ora che non si parli più della lunghezza delle banane da importare in Europa ed è ora che non si parli più solo di soldi, di banche, ma di discutere di contrasto serio alle mafie perché, ad esempio, non abbiamo in Europa una legislazione antiriciclaggio. Ci sono delle direttive europee che ci invitano a non consentire i contanti mettendo un tetto di 10000 euro, noi italiani abbiamo una norma per il contante a 2000 euro e da gennaio 2023 a 1000. 10000 sono troppi è un sistema che va rivisto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved