Gratteri: non ancora ben compresa la portata della ‘ndrangheta (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi

“La ‘ndrangheta in questo momento è presente negli Stati Uniti ed in Canada dove attraverso il traffico di cocaina soprattutto ricavano soldi per acquistare immobili. I giovani in Calabria, le persone, non hanno ancora ben compreso la portata della ‘ndrangheta”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri a margine della presentazione a Catanzaro Lido del libro “Quando la ‘ndrangheta scoprì l’America” di Antonio Nicaso, Maria Barillà, Vittorio Amaddeo.

“La ‘ndrangheta in questo momento è presente negli Stati Uniti ed in Canada dove attraverso il traffico di cocaina soprattutto ricavano soldi per acquistare immobili. I giovani in Calabria, le persone, non hanno ancora ben compreso la portata della ‘ndrangheta”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri a margine della presentazione a Catanzaro Lido del libro “Quando la ‘ndrangheta scoprì l’America” di Antonio Nicaso, Maria Barillà, Vittorio Amaddeo.

In occasione di questo appuntamento Calabria 7.it ha incontrato Gratteri che ci ha parlato di questo testo e dell’importanza di incontrare e sensibilizzare i cittadini in merito a quello che è sempre il male più forte della nostra regione ma non solo.

“Quando la ‘ndrangheta scoprì l’America”  ci racconta come la Picciotteria calabrese di fine Ottocento sembrava destinata a rimanere ancorata ai miti, ai riti e ai codici di comportamento nati nelle carceri borboniche sul calco di quelli delle società segrete risorgimentali. Ma preso iniziò una rivoluzione silenziosa e la ‘ndrangheta che trasformerà il suo volto rurale in quello divenne  impresa spregiudicata e spietata. Dopo  la «scoperta» dell’America la criminalità organizzata calabrese divenne vera multinazionale del crimine.

Antonio Nicaso, Maria Barillà e Vittorio Amaddeo ricostruiscono nel loro libro, per la prima volta, la storia di questa mutazione criminale della ‘ndrangheta in terra americana.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
Secondo gli ultimi dati "in Italia sono andati perduti 3,4 miliardi di metri cubi, il 42.2% dell'acqua immessa in rete, a causa dei problemi della rete nazionale idrica"
La richiesta è indirizzata al premier Meloni, ai ministri Salvini e Piantedosi ed al Centro nazionale di coordinamento del soccorso in mare
I manifestanti hanno ottenuto un incontro per martedì prossimo con il commissario straordinario dell'Asp di Cosenza Antonio Graziano
Secondo i consiglieri Belcaro e Sergi, “nessuno aveva mai fatto tanto per fronteggiare una situazione insostenibile da anni"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved