Gratteri sulla lotta alle mafie: “Cosche ancora forti, servono leggi più severe”

Il procuratore capo di Catanzaro: "I commissari prefettizi nei comuni sciolti per mafia devono avere più poteri"
Nicola Gratteri

“Nell’anno del trentennale delle stragi, il cammino per sconfiggere le mafie è lungo e tortuoso. Su alcuni territori sono ancora molto forti, in altri si stanno insinuano in modo subdolo”. E’ quanto dichiara il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, durante un’intervista a Repubblica. “Le mafie – aggiunge –continuano ad essere governo del territorio ed a condizionare le scelte politico-amministrative. La legge consente a chi ha scontato la pena di tornare a fare politica, io mi limito ad applicarla. Ma se le leggi non sono soddisfacenti, devono essere cambiate da chi di competenza”.

“Bisognerebbe dare più poteri ai commissari prefettizi chiamati a traghettare i consigli comunali sciolti per mafia verso nuove elezioni”, continua Gratteri. “Più che i politici, a colludere con le mafie, sono proprio alcuni burocrati di lungo corso. Ci sono esperti che potrebbero contribuire con proposte che andrebbero oltre gli schieramenti. La lotta alle mafie non può conoscere discriminazioni ideologiche”.

“Bisognerebbe dare più poteri ai commissari prefettizi chiamati a traghettare i consigli comunali sciolti per mafia verso nuove elezioni”, continua Gratteri. “Più che i politici, a colludere con le mafie, sono proprio alcuni burocrati di lungo corso. Ci sono esperti che potrebbero contribuire con proposte che andrebbero oltre gli schieramenti. La lotta alle mafie non può conoscere discriminazioni ideologiche”.

Lotta alle reti finanziarie

Per quanto riguarda la lotta alle reti finanziarie della mafia a giudizio del magistrato calabrese essa non è una priorità, “specie in Europa, dove si riesce a confiscare meno dell’1% dei beni illegalmente conseguiti. Non penso attualmente ci sia – aggiunge Gratteri -, la volontà politica di combattere le mafie, soprattutto i capitali mafiosi”. L’economia sommersa non contribuisce soltanto a calcolare il Pil, ma diventa ossigeno per l’economia legale, specie in momenti di crisi.

In Italia riusciamo ancora a fare tanto, nel sequestro dei capitali mafiosi, in Europa poco o nulla. Le mafie sono globalizzate, l’azione di contrasto ancora no. Le resistenze sono tante e aumentano con la mancata percezione del pericolo. Le mafie oggi hanno meno bisogno di sparare e, in molti Paesi, non vengono percepite come reale minaccia. Le mafie sono molto più pericolose quando si muovono sotto traccia”.

Riforma Cartabia

In merito alle riforme volute dalla ministra Marta Cartabia secondo Nicola Gratteri “è necessario semplificare i processi e mettere i magistrati nelle condizioni di lavorare modificando la geografia giudiziaria. Le mafie temono i processi veloci. La riforma Cartabia non contribuisce a snellirli e a dare risposte ai cittadini. I processi per i reati contro la pubblica amministrazione, inclusa la corruzione, avendo quasi sempre imputati a piede libero – conclude il procuratore capo di Catanzaro a La Repubblica -, verranno messi in coda e rischiano di finire inequivocabilmente sotto la mannaia dell’improcedibilità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved