Grazie alla Capitaneria di porto reggina torna “Mare Sicuro” in Calabria e Basilicata – VIDEO

Con l’arrivo delle vacanze estive torna anche Mare Sicuro, l’operazione della Guardia costiera che fino al 13 settembre impegnerà, in tutta Italia,  circa 3.000 uomini e donne, 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei a tutela di bagnanti e diportisti per una corretta fruizione delle spiagge e del mare.

«L’operazione coordinata nella regione Calabria e nella Basilicata tirrenica dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria, sarà svolta anche attraverso una capillare opera di diffusione e condivisione di informazioni e comportamenti utili da tenersi soprattutto in estate, quando l’affluenza in mare e sulle spiagge cresce in maniera esponenziale, aumentando conseguentemente il rischio di incidenti. Saranno intensificate le attività di controllo in mare – si evidenzia tra l’altro nella nota diramata dalla Capitaneria di porto di Reggio agli operatori dell’informazione – al fine di garantire l’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa e la salvaguardia della fascia riservata alla balneazione, la prevenzione dell’inquinamento marino e la vigilanza sulle aree marine protette».

«L’operazione coordinata nella regione Calabria e nella Basilicata tirrenica dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria, sarà svolta anche attraverso una capillare opera di diffusione e condivisione di informazioni e comportamenti utili da tenersi soprattutto in estate, quando l’affluenza in mare e sulle spiagge cresce in maniera esponenziale, aumentando conseguentemente il rischio di incidenti. Saranno intensificate le attività di controllo in mare – si evidenzia tra l’altro nella nota diramata dalla Capitaneria di porto di Reggio agli operatori dell’informazione – al fine di garantire l’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa e la salvaguardia della fascia riservata alla balneazione, la prevenzione dell’inquinamento marino e la vigilanza sulle aree marine protette».

Anche per la stagione estiva 2020, del resto, «l’iniziativa denominata  Bollino blu cercherà di promuovere attività mirate di verifica sulla sicurezza delle unità da diporto evitando che queste si traducano in duplicazioni dei relativi controlli da parte delle forze operanti in mare. Infine,  particolare importanza riveste – si osserva dalla Guardia costiera reggina – la campagna promossa dal Ministero dell’ambiente, Alla natura non serve, campagna per il corretto smaltimento di mascherine e guanti protettivi. Le mascherine e i guanti sono dispositivi che, in questi mesi, tutti noi abbiamo imparato ad usare per difenderci dal virus SARS-COV-2, purtroppo, alcune persone dopo aver usato mascherine e guanti  non li smaltiscono correttamente e li abbandonano dove capita, per strada, nei giardini e persino nei boschi, in campagna e in mare, ignorando che questi strumenti, che sono stati così utili per la nostra salute, alla natura invece non servono».

Per informare e sensibilizzare i cittadini, per tutto il mese di luglio andrà in onda lo spot televisivo della campagna ambientale, realizzato dall’Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con protagonista l’attore Enrico Brignano.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La presidente della Provincia di Cosenza è stata la prima persona a compiere il volo sul lago attraversandolo legata ad un cavo di acciaio
Ignoti hanno vandalizzato l'asilo nido comunale inaugurato di recente. Danneggiate due porte d’ingresso alla struttura e una finestra
"La famiglia aveva la certezza assoluta che Denis non si fosse suicidato e anch’io ne sono sempre stato convinto"
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved