“Gruppo imprenditoriale lametino sfruttava 79 dipendenti”, sequestrati oltre 600mila euro (NOMI)

Indagati due imprenditori. Avrebbero imposto ai lavoratori di rinunciare a parte delle ferie, alle indennità per impiego nei giorni festivi e alle ore di straordinario

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Lamezia Terme, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di due amministratori di diritto e di fatto di tre società di capitali, una delle quali ora fallita, operanti nel Lametino nel settore della grande distribuzione, indagati per sfruttamento del lavoro ai danni di 79 dipendenti, per fatti accaduti tra il 2016 e il 2017. In particolare, il sequestro di beni e denaro per un importo pari di 665mila euro è stato disposto nei confronti di Pasqualino e Francesco Perri e delle società Ipermercato Midway fino alla concorrenza della somma di oltre 224mila euro e dell’Ipermercato Due Mari Srl per una somma di 27mila euro.

Tutti gli indagati

Tutti gli indagati

Risultano indagati nel provvedimento del gip cinque persone fisiche e due società, queste ultime destinatarie del sequestro così come i Perri. Sotto inchiesta Pasqualino Perri, 61 anni, di Lamezia; Francesco Perri, 53 anni, di Lamezia; Maria Barresi, 58 anni, di Lamezia; Roberto Rispoli, 51 anni, di Lamezia; La Nuova Nave Srl con sede a Lamezia; Ipermercato Midway Srl con sede legale a Lamezia; Ipermercato Due Mari Srl con sede legale a Lamezia

Operazione “Mari Neri”

L’operazione odierna giunge all’esito di complesse e articolate indagini, avviate d’iniziativa dal Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme e proseguite sotto la direzione e il coordinamento della Procura
della Repubblica di Lamezia Terme. Dalle attività investigative sono emersi gravi indizi di reità a carico degli
indagati i quali avrebbero impiegato manodopera per lo svolgimento dell’attività di azienda, sottoposta a condizioni di sfruttamento, corrispondendo retribuzioni in modo palesemente difforme dai contratti collettivi nazionali, violando la normativa relativa all’orario di lavoro ed approfittando del loro stato di bisogno derivante dall’assenza di ulteriori opportunità occupazionali. L’operazione “Mari Neri” rientra in un più ampio progetto investigativo, sviluppato dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme in sinergia con il locale Gruppo della Guardia di Finanza, attraverso il quale si intende contrastare il pervasivo fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori.

L’ipotesi accusatoria

Gli indagati avrebbero imposto ai lavoratori di rinunciare a parte delle ferie, alle indennità per impiego nei giorni festivi e alle ore di straordinario, pena la mancata assunzione. Tale condotta delittuosa avrebbe consentito agli imprenditori di trarre gli illeciti profitti oggetto di sequestro preventivo. Le indagini sono risultate particolarmente complesse e difficoltose sia per l’iniziale scarsa collaborazione di molti dipendenti, timorosi delle ritorsioni dei datori di lavoro, sia perché formalmente le buste paga non presentavano palesi irregolarità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved