Guardia medica aggredita a Lamezia, la solidarietà dei medici catanzaresi

farmaci essenziali

Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei medici di Catanzaro esprime “la più grande solidarietà alla collega Giovanna Esposito fatta segno a volgare aggressione fisica e verbale durante il turno di guardia nella postazione di continuità assistenziale di Nicastro nei giorni scorsi”. A darne notizia è l’ufficio di presidenza dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Catanzaro.

“La sicurezza degli operatori sanitari, che svolgono un pesante servizio in favore della comunità tutta, non può essere ogni giorno compromessa senza che una soluzione organizzativa in senso di opportuna protezione repressiva di deterrenza venga messa in atto – si contesta – non è immaginabile che si aspetti con indolenza che, prima o poi, accada il ‘fattaccio’ da prima pagina. Ci chiediamo come l’attuale amministrazione dell’Asp sia così solerte nell’applicazione, con una interpretazione unilaterale, di un accordo con effetti retroattivi di 10 anni e non riesca a porsi il problema della sicurezza dei medici. Si individuino postazioni sicure, – conclude il direttivo – si garantisca il pronto intervento delle forze di polizia in modo da poter procedere con la massima rapidità e severità nei confronti dei responsabili”.

“La sicurezza degli operatori sanitari, che svolgono un pesante servizio in favore della comunità tutta, non può essere ogni giorno compromessa senza che una soluzione organizzativa in senso di opportuna protezione repressiva di deterrenza venga messa in atto – si contesta – non è immaginabile che si aspetti con indolenza che, prima o poi, accada il ‘fattaccio’ da prima pagina. Ci chiediamo come l’attuale amministrazione dell’Asp sia così solerte nell’applicazione, con una interpretazione unilaterale, di un accordo con effetti retroattivi di 10 anni e non riesca a porsi il problema della sicurezza dei medici. Si individuino postazioni sicure, – conclude il direttivo – si garantisca il pronto intervento delle forze di polizia in modo da poter procedere con la massima rapidità e severità nei confronti dei responsabili”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved