Guerra in Ucraina, ecco l’esito delle analisi dell’Arpacal sulla radioattività ambientale

L’Arpacal è tra le agenzie ambientali che hanno potenziato i monitoraggi ordinari, previsti dalla REte di SOrveglianza della RADiottività
radioattività ambientale

A seguito degli eventi bellici in Ucraina e le preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le agenzie ambientali italiane, in stretto rapporto con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), stanno dedicando particolare attenzione al monitoraggio dei radionuclidi in atmosfera. L’Arpacal è tra le agenzie ambientali che hanno potenziato i monitoraggi ordinari, previsti dalla REte di SOrveglianza della RADiottività (RESORAD) coordinata dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Attive anche due centraline

Attive anche due centraline

Per individuare rapidamente innalzamenti di livelli di radioattività sono già attive le due centraline gamma, una nella sede di Crotone e un’altra a Mongiana, un campionatore di particolato atmosferico ad alto volume è operativo nella sede di Reggio Calabria. Implementate inoltre le analisi di spettrometria gamma delle polveri su filtro, provenienti dalle stazioni di monitoraggio per la qualità dell’aria già attive.

Rilevare ogni variazione della radioattività naturale

Tali attività, svolte dai Servizi “Agenti Fisici” dell’agenzia, hanno lo scopo di rilevare ogni variazione della radioattività naturale e, nel caso di innalzamenti rispetto ai normali valori del fondo naturale, assicurare la tempestiva comunicazione dei dati alla rete nazionale (DBRad) dell’ISIN che coordina gli interventi in caso di emergenza ed è punto di contatto per le reti internazionali di allerta.

Nessuna anomalia

Ad oggi, i dati trasmessi dai laboratori Fisici di Arpacal, a seguito delle misurazioni effettuate, non hanno evidenziato alcuna anomalia. I dati sono in linea con quanto emerso anche dal monitoraggio svolto, con sistemi di altrettanto elevata sensibilità, sia in Italia che negli altri Paesi europei.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
E' la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. Si tratta del secondo 6 del 2023
"Salvini sfoglia il suo libro dei sogni e prende in giro i calabresi. Nessun investimento significativo per le infrastrutture"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved