Guida in stato d’ebrezza, 2 positivi all’alcol test a Vibo: uno di loro era neopatentato

Nel quadro delle attività compiute sono stati controllati 55 veicoli e 130 persone

Nell’ambito delle iniziative volte a prevenire e contrastare la guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti o sotto l’effetto di alcol, in vista della “Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada”, che si svolgerà il prossimo 19 novembre, la Polizia di Stato ha organizzato, a livello nazionale, nei mesi di ottobre  e novembre servizi di controllo mirati.

Proprio a tale riguardo, Polizia Stradale di Vibo Valentia, già attiva dai pregressi weekend, nell’ ultimo fine settimana, tra sabato e domenica notte, ha predisposto un servizio straordinario con l’impiego di 3 pattuglie, a cui hanno preso parte anche un equipaggio delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura e un  Medico della Polizia di stato, a bordo di un Ufficio Mobile.

Il bilancio

Nel quadro delle attività compiute sono stati controllati 55 veicoli e 130 persone, di cui 2 conducenti sono risultati positivi all’ alcol test; uno di essi era neopatentato.

Alle contestazioni, in un caso è seguito il ritiro della patente di guida e complessivamente sono stati decurtati 20 punti. Nei prossimi week end saranno organizzati altri analoghi servizi, al fine di garantire sempre una maggiore sicurezza sulle strade e contrastare l’uso delle sostanze stupefacenti e dell’alcol alla guida dei veicoli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved