Hanno una rara malattia ai reni: doppio trapianto in 24 ore per madre e figlio

Entrambi affetti dalla sindrome di Alport, una malattia genetica che compromette le strutture di filtrazione dei reni

Doppio trapianto di reni per un figlio e una mamma a distanza di 24 ore nella Nefrologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretta da Vincenzo Cantaluppi. Entrambi affetti dalla sindrome di Alport, una malattia genetica che compromette le strutture di filtrazione dei reni, i glomeruli, “stanno bene e tutto ha ricominciato a funzionare prontamente”, ha riferito lo stesso Cantaluppi. 

A Novara doppio trapianto di reni in 24 ore per madre e figlio

A Novara doppio trapianto di reni in 24 ore per madre e figlio

 Il Centro regionale trapianti ha raccolto, prima, -da una rianimazione di un ospedale piemontese, la segnalazione di un potenziale donatore deceduto a seguito di un trauma sulla strada e, dopo i test di compatibilità effettuati dall’Immunogenetica delle Molinette di Torino, è risultato idoneo all’organo il paziente più giovane. A distanza, poi, di neanche 24 ore, il Centro regionale trapianti ha ricevuto la segnalazione di un altro donatore, deceduto a seguito di emorragia cerebrale in un altro ospedale del Piemonte. Effettuati i test, stavolta a risultare compatibile è stata la mamma.

Entrambi stanno bene e tutto ha ricominciato a funzionare prontamente”, ha riferito il direttore del reparto di Nefrologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara Cantaluppi. L’intervento è stato un lavoro di equipe della struttura universitaria ospedaliera, che ha coinvolto anche i reparti di Urologia (diretto da Alessandro Volpe) e di Chirurgia vascolare (diretto da Carla Porta). 

Per mamma e figlio la diagnosi della sindrome di Alport era arrivata dalla Genetica dei trapianti dell’Università di Torino-Città della Salute e della Scienza, diretta da Antonio Amoroso, che è anche il direttore del Centro regionale trapianti Piemonte. “Questa malattia, dovuta ad un difetto di una proteina del collageno, causa un’alterazione dei glomeruli, che sono le strutture di filtrazione dei reni – si legge su La Stampa che riporta le informazioni diffuse dalla direzione dell’Aou. – Quando la loro funzione risulta danneggiata, occorre sostituirla con la dialisi, o meglio con un trapianto. Non è certo infrequente quindi che la stessa malattia genetica sia presente in più famigliari, quello che è inconsueto è che il trapianto arrivi a distanza di poche ore”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved