Schillaci: “Vaccini arma contro antibiotico-resistenza, aumentare le coperture”

"Tutti i professionisti sanitari svolgono un ruolo essenziale nelle azioni di contrasto alla diffusione della resistenza agli antibiotici"
Orazio Schillaci

“Anche i vaccini contribuiscono a contrastare l’antibiotico-resistenza: prevengono le infezioni batteriche e concorrono a limitare l’uso di antibiotici, pensiamo ad esempio nel caso dello pneumococco. È questo è valorizzato all’interno del Piano Vaccinale 2023-2025”. Lo afferma, nel suo intervento al “V Forum Amr-Antibiotico resistenzà” promosso a Roma da Farmindustria, il ministro della Salute Orazio Schillaci. “Attraverso i vaccini, come il vaccino antinfluenzale-specifica, possiamo inoltre ridurre le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche, che spesso si sovrappongono a quelle virali e richiedono trattamenti antibiotici. C’è inoltre un ulteriore effetto indiretto poiché attraverso i vaccini riusciamo a ridurre il numero dei ricoveri ospedalieri delle persone fragili, abbattendo il sovraffollamento e la possibilità di complicazioni o di Ica.

Per questo – continua il ministro – siamo concentrati sull’aumento delle coperture vaccinali e, al contempo, a sostenere lo sviluppo di vaccini contro ceppi batterici resistenti. In tale quadro, che vede i vaccini anche come strumento di contrasto alle ICA e all’antibiotico-resistenza, al momento dell’immissione in commercio sarà utile formulare raccomandazioni sul loro utilizzo sulla base di tutte queste considerazioni”.

Per questo – continua il ministro – siamo concentrati sull’aumento delle coperture vaccinali e, al contempo, a sostenere lo sviluppo di vaccini contro ceppi batterici resistenti. In tale quadro, che vede i vaccini anche come strumento di contrasto alle ICA e all’antibiotico-resistenza, al momento dell’immissione in commercio sarà utile formulare raccomandazioni sul loro utilizzo sulla base di tutte queste considerazioni”.

La formazione

“Fondamentale è poi – aggiunge il ministro della Salute – l’impegno per la formazione. Tutti i professionisti sanitari svolgono un ruolo essenziale nelle azioni di contrasto allo sviluppo e alla diffusione della resistenza agli antibiotici ed è pertanto necessario che le loro conoscenze siano sempre aggiornate. In un’ottica One Health ciò riguarda le competenze di medici, veterinari, farmacisti. Accanto alle iniziative in ambito di formazione, il Pnrr prevede un Piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere, ormai in dirittura d’arrivo: i fondi, 80 milioni di euro, sono già stati ripartiti fra le Regioni e si prevede in questi giorni la selezione dei provider per l’erogazione dei corsi di formazione sulle infezioni ospedaliere destinati a circa 150mila professionisti entro la fine del 2024 e a ulteriori 140mila entro metà 2026″.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved