I Carabinieri guidano gli studenti catanzaresi in un progetto di alternanza scuola-lavoro

Le attività divulgative promosse dai militari vogliono avvicinare le nuove generazioni al patrimonio naturale esistente ed ai valori di eco-sostenibilità
scuola lavoro carabinieri catanzaro

A Catanzaro, proprio in queste settimane, si stanno svolgendo incontri di formazione tenuti dai Carabinieri Forestali del Reparto Tutela Biodiversità agli studenti di due scuole superiori della città, l’Istituto Tecnologico “Chimirri” e il Liceo Classico “Galluppi” per l’attuazione di “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”, i cosiddetti PCTO prima chiamati progetti di alternanza scuola-lavoro, previsti dalla Legge n. 107/15 e dal Protocollo d’Intesa siglato dal MIUR, dal Ministero della Difesa e dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Si tratta di percorsi formativi programmati dai Carabinieri con dirigenti e docenti degli istituti del capoluogo per consolidare nelle nuove generazioni le conoscenze di base di scienze biologiche con particolare riguardo verso l’ecologia, nonché per promuovere la consapevolezza dell’importanza della preservazione dell’ambiente naturale per il futuro del pianeta.

Si tratta di percorsi formativi programmati dai Carabinieri con dirigenti e docenti degli istituti del capoluogo per consolidare nelle nuove generazioni le conoscenze di base di scienze biologiche con particolare riguardo verso l’ecologia, nonché per promuovere la consapevolezza dell’importanza della preservazione dell’ambiente naturale per il futuro del pianeta.

Attività svolte

Il percorso formativo svolto con gli alunni dell’ITT “Chimirri” ha come tema principale “la qualità delle acque del Parco nazionale della Sila piccola” e coinvolge 30 alunni delle classi IV e V in una serie di incontri formativi e didattici propedeutici alle operazioni “sul campo” che prevedono il prelievo e campionamento delle acque da torrenti e fiumi silani. I campioni delle acque, una volta raccolti, con la guida dei docenti dell’Istituto e degli esperti dei Carabinieri, vengono analizzati per produrre un report finale che illustrerà lo stato di salute e la purezza delle acque della montagna della Sila.

Il progetto “Un albero per il futuro”

Su un altro versante, altrettanto importante, 30 alunni delle classi II e IV del Liceo Classico “Galluppi” sono impegnati nel progetto formativo “Un albero per il futuro”, che consiste in una serie di incontri di formazione propedeutici ad escursioni, sia nell’area urbana, sia in quella rurale e periferica della città per monitorare la qualità della biodiversità vegetale e animale presente nei due differenti contesti ambientali. Al termine del progetto, sarà realizzato un elaborato multimediale che illustrerà i risultati del monitoraggio effettuato con valutazioni ecologiche.

Stimolare la conoscenza della complessità biologica del territorio

Le attività divulgative promosse dal Reparto Carabinieri Biodiversità vogliono avvicinare le nuove generazioni al patrimonio naturale esistente ed ai valori di eco-sostenibilità per realizzare, nel tempo, una maggiore qualità ambientale a vantaggio della salute dell’uomo. Con il loro impegno in questo settore, i Carabinieri vogliono, infatti, stimolare la conoscenza della complessità biologica del territorio e favorire l’acquisizione della consapevolezza dell’importanza di un approccio sostenibile verso la Natura. Si tratta di un impegno nella prevenzione, fattore di primaria importanza nel lavoro del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, che si affianca e completa gli altri compiti istituzionali assegnati al comparto di specialità dell’Arma ovvero la tutela, la salvaguardia e la governance degli ecosistemi forestali dello Stato, ricadenti nel Parco Nazionale della Sila.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved