“I commedianti per caso…sotto l’albero”, vale a dire una manifestazione che nei giorni scorsi ha regalato due ore circa di risate quale ‘piatto forte’ di una serata dedicata alla valorizzazione del merito e al ricordo di un professionista eccezionale quale il compianto Pasquale Saraco.
Un uomo che ha saputo dare lustro alla professione medica e non solo. A organizzarla, nell’elegante cornice del Cinema-Teatro Comunale di Corso Mazzini a Catanzaro, l’Acli Città del Vento (presieduta da Alessandro Astorino) e l’associazione culturale Pasquale Saraco (presieduta da Enzo Celia, il quale ha omaggiato la signora Adele Saraco di un mazzo di fiori ricordando la figura di spicco del marito scomparso), con la partecipazione della compagnia teatrale I commedianti per caso protagonista dell’iniziativa.
Un uomo che ha saputo dare lustro alla professione medica e non solo. A organizzarla, nell’elegante cornice del Cinema-Teatro Comunale di Corso Mazzini a Catanzaro, l’Acli Città del Vento (presieduta da Alessandro Astorino) e l’associazione culturale Pasquale Saraco (presieduta da Enzo Celia, il quale ha omaggiato la signora Adele Saraco di un mazzo di fiori ricordando la figura di spicco del marito scomparso), con la partecipazione della compagnia teatrale I commedianti per caso protagonista dell’iniziativa.
Allo spettacolo – presentato dal direttore editoriale di calabria7.it Danilo Colacino, anche in rappresentanza della testata giornalistica particolarmente vicina all’evento in qualità di media partner – hanno assistito circa 450 persone per un incasso di alcune migliaia di euro di cui una consistente parte è stata devoluta per il rilascio di una borsa di studio in favore del giovane e brillante ricercatore catanzarese Walter Vesperi.
Fra i presenti, il padrone di casa patron del Comunale Francesco Passafaro e il noto regista e attore vernacolare Piero Procopio. Lungo il prologo della commedia con le premiazioni del citato Enzo Celia (consegna del riconoscimento di Annarita Astorino), dell’editore di Calabria7 Fabio Celia (Mariangela Paone), del regista de I commedianti… Rino Aversa (Cristina Pullano), del rappresentante dell’Opi Sandro Angotti (Maura Gigliotti), del delegato della redazione di Tag Magazine Angelo Cosentino (Sushma Cavur) e dell’avvocato Gregorio Buccolieri (in luogo dell’assente per motivi di salute, Vesperi, premiato da Ivana Morabito).
Subito dopo, come premesso, la simpaticissima commedia animata da una serie di personaggi quali Massimo Rotundo (in scena il ragioniere Talianu); Federica Silipo (Rosa); Gianfilippo Cricelli (ufficiale giudiziario); Luigi Felicetta (don Pasquale); Ivana Fabiano (Teresina); Rosarita Scarpino (perpetua); Valentina Lopreiato (contessa); Mario Scozzafava (Pepè) e Salvatore Cavur (Saverio Pilò). Accanto a loro lo staff composto da Sonia Silipo, Annarita Astorino, Sonia Iannizzi, Monica De Santis, Alessandro Aversa, Gian Marco Rotundo, Giampiero Silipo e Sushma Cavur.
Senza dimenticare gli autori della canzone che ha chiuso lo spettacolo Pino Tolomeo e Stefania Grandinetti.
Redazione calabria7.it