I detenuti del carcere di Crotone consegnano a Papa Francesco le tele sul naufragio a Cutro

Le opere rappresentano il sentimento di condivisione dei detenuti, del dolore provato per le vittime e di vicinanza ai sopravvissuti

Il 13 settembre scorso una delegazione dell’Istituito penitenziario di Crotone ha  consegnato al Santo Padre Francesco, al Presidente Mattarella, per il tramite del Consigliere per gli Affari dell’Amministrazione alla Giustizia dottor Stefano Erbani e al Capo del Dipartimento per Amministrazione Penitenziaria Presidente Giovanni Russo, delle opere artistiche realizzate dai detenuti del locale Istituto penitenziario. La delegazione era composta dal Garante dei detenuti avvocato Federico  Ferraro, dal  Cappellano del carcere Don Oreste Mangiacapra,  dal Comandante del reparto  Francesco Tisci con una delegazione  della  Polizia penitenziaria: Sovrintendente  Vincenzo Mauro e gli Assist.  Capo Coord. Domenico Anania e  Francesco Mascaro.

Le tele in ricordo del naufragio di Cutro

Le tele in ricordo del naufragio di Cutro

Le due tele e un’opera con delle rose  sono doni  realizzati dai detenuti della Casa Circondariale di Crotone all’interno dell’Istituto detentivo,  in ricordo del naufragio di Steccato di Cutro del 26 febbraio scorso. Le opere rappresentano  il sentimento di condivisione da parte dei detenuti, del dolore provato per le vittime e di vicinanza ai sopravvissuti ed alle loro  famiglie;  il progetto di valorizzazione delle abilità artigianali dei detenuti di Crotone è stato fortemente voluto dal Garante Ferraro fin dal 2022 e, successivamente,  è stato riadattato per la tragedia avvenuta nelle  acque di Steccato di Cutro.

I tre momenti della consegna

La consegna delle opere ha avuto tre momenti distinti: dapprima  c’è stato l’incontro con il Santo Padre Francesco, all’udienza generale del mercoledì, durante la quale è stato spiegato  il lavoro svolto dai detenuti della Casa Circondariale di Crotone  dal Cappellano, e successivamente sono stati donati al Papa,  alcuni volumi su tematiche giuridiche-religiose-sociali, pubblicati  dal Garante Comunale dei detenuti e due lettere: una sulle problematiche carcerarie e una, a nome dei giovani della terra di Calabria, dove è racchiusa una richiesta di particolare attenzione e preghiera per le giovani generazioni, specialmente per il difficile periodo che stiamo vivendo tutti. Il secondo momento istituzionale è avvenuto al Palazzo del Quirinale, dove la delegazione è stata ricevuta dal Consigliere Stefano Erbani, al quale sono state consegnate, oltre alla tela e alla teca, anche i medesimi volumi giuridici dell’Avv. Ferraro, e due lettere indirizzate al Presidente Mattarella. L’ultimo momento è stato alla sede del D.A.P. dove è stata consegnata una teca artigianale in legno e plexiglass, contenente un mazzo di rose realizzate artigianalmente. L’ occasione ha consentito al Garante Ferraro di interloquire con il Presidente Russo, circa le potenzialità progettuali che riguardano i detenuti, per un reinserimento sociale e lavorativo.

Il Garante Comunale ha chiesto al Capo del D.A.P. che il carcere si apra sempre di più alla società esterna in   modo che i detenuti non si sentano dei “sepolti vivi“. Il Garante ha invitato infine il Presidente Russo a visitare l’ Istituto di Crotone. Il presidente Russo ha assicurato anche l’arrivo a Crotone di un nuovo Direttore.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved