I medici cubani a lezione di italiano all’Unical, in 120 in aula prima di essere assegnati agli ospedali

Gli specialisti frequenteranno un corso intensivo di lingua da 64 ore, tappa propedeutica alla loro assegnazione negli ospedali calabresi
In Calabria medici cubani

Arriva all’Unical uno scaglione di 120 medici provenienti da Cuba, chiamati dalla Regione Calabria a rafforzare i presidi ospedalieri territoriali. L’università offrirà loro un corso intensivo di lingua italiana, che sarà indispensabile per poter comunicare efficacemente con i pazienti e con il personale medico italiano una volta che avranno preso servizio nei diversi ospedali calabresi. I medici cubani frequenteranno lezioni di formazione finalizzate al consolidamento delle competenze linguistiche italiane, organizzate dal Centro linguistico di ateneo, con un corso intensivo di 64 ore, inclusi i giorni di sabato e domenica. Le lezioni si terranno presso le moderne e attrezzate aule della Scuola superiore di Scienze delle amministrazioni pubbliche, grazie all’immediata disponibilità dimostrata dal direttore della Scuola, Vincenzo Fortunato, e dal direttore del Dispes, Ercole Giap Parini, che in pochi giorni hanno organizzato la logistica e garantito la presenza del personale, nonostante il periodo di chiusura estiva.

L’Ateneo offre ospitalità completa ai medici offrendo i 3 pasti principali

L’Ateneo offre ospitalità completa ai medici offrendo i 3 pasti principali

L’erogazione di corsi consentirà al personale medico cubano di migliorare l’italiano, per raggiungere obiettivi di tipo professionale e facilitare le relazioni interpersonali nell’ambito della comunità professionale e all’interno del contesto territoriale. Oltre ai corsi di lingua, l’Università ha deciso di offrire ospitalità ai medici anche a colazione e pranzo, presso il moderno Poli Bistrot del Polifunzionale, e a cena, nella mensa del quartiere Maisonnettes. Inoltre gli ospiti potranno usufruire degli alloggi nelle residenze del campus, in modo da garantire loro un’accoglienza completa durante la permanenza all’Unical, che terminerà subito dopo Ferragosto.

Il rettore Leone: “Impegno nel promuovere la cooperazione internazionale”

«Questa decisione – ha detto il rettore Nicola Leone – è stata presa in linea con la nostra missione sociale, che mira a promuovere l’inclusione attraverso l’educazione e la cultura e rafforza l’ottima collaborazione istituzionale stabilita con la Regione Calabria. Abbiamo risposto positivamente al governatore Roberto Occhiuto, che ci ha chiesto di offrire supporto didattico ai medici, nonostante il loro arrivo coincida con la pausa estiva dell’ateneo e con le attività di iscrizione dei nuovi studenti. Siamo convinti che l’ospitalità offerta dall’università ai medici cubani sia un segno tangibile del nostro impegno nel promuovere la solidarietà e la cooperazione internazionale, e speriamo che questa esperienza possa dare i frutti sperati, in attesa che si realizzi un’auspicata normalizzazione del sistema salute calabrese. Ci auguriamo che il corso di lingua italiana sia un’esperienza positiva per tutti i partecipanti e che possa contribuire a rafforzare i legami tra i nostri paesi e le nostre culture».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved