I medici del Pronto soccorso del Pugliese-Ciaccio: “Basta insinuazioni e insulti su di noi”

Denunciata la "cronica carenza di personale", i "turni massacranti e, purtroppo, sempre più spesso aggressioni verbali e a volte anche fisiche"
incendio catanzaro

Riceviamo e pubblichiamo integralmente l’intervento dei medici del Pronto soccorso del Pugliese-Ciaccio

Alcune dichiarazioni sul pronto soccorso dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, apparse negli ultimi giorni sugli organi di informazione, meritano le necessarie precisazioni per una corretta informazione alla cittadinanza e, soprattutto, per amore della verità. Tralasciando le numerose inesattezze riportate da chi ha una visione soltanto parziale, il personale medico che opera all’interno del reparto fatica ad accettare le insinuazioni e gli insulti che in molti si sentono legittimati a proferire nel limbo virtuale dei social. Nella realtà concreta gli operatori del pronto soccorso sono alle prese, quotidianamente, con una cronica carenza di personale, turni massacranti e, purtroppo, sempre più spesso con aggressioni verbali e a volte anche fisiche. E se questo è il contesto di tutto l’anno, ed è così da parecchi anni a questa parte, veniamo all’attualità.

Alcune dichiarazioni sul pronto soccorso dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, apparse negli ultimi giorni sugli organi di informazione, meritano le necessarie precisazioni per una corretta informazione alla cittadinanza e, soprattutto, per amore della verità. Tralasciando le numerose inesattezze riportate da chi ha una visione soltanto parziale, il personale medico che opera all’interno del reparto fatica ad accettare le insinuazioni e gli insulti che in molti si sentono legittimati a proferire nel limbo virtuale dei social. Nella realtà concreta gli operatori del pronto soccorso sono alle prese, quotidianamente, con una cronica carenza di personale, turni massacranti e, purtroppo, sempre più spesso con aggressioni verbali e a volte anche fisiche. E se questo è il contesto di tutto l’anno, ed è così da parecchi anni a questa parte, veniamo all’attualità.

L’aggravarsi della situazione nel periodo estivo

Nel periodo estivo, complice l’incremento dei flussi turistici e una turnazione più ristretta per le ferie (i sanitari non hanno diritto come tutti gli altri lavoratori a una decina di giorni di riposo?), è fisiologico che l’unico pronto soccorso del Capoluogo di regione tenda a subire un sovraccarico, pur se gli operatori mantengano elevati gli standard di assistenza. Questo collo di bottiglia non è una novità del 2022, ma si ripresenta da più anni. Anzi, negli ultimi due è aggravato dalla ‘complicanza’ della presenza del Covid che, come si può ben notare, non è affatto sparito.

Le lunghe attese

Ma le ragioni strutturali di quello che in molti chiamano ‘lunghe attese’, che poi non significa che i pazienti non siano comunque presi in carico dal servizio sanitario regionale (e questo concetto in molti faticano a comprenderlo, pensando esclusivamente al momento delle dimissioni) è dovuto alle seguenti ragioni: il taglio di posti letto che l’ospedale di Catanzaro ha subito anni orsono e che quindi impedisce con celerità i ricoveri laddove necessari; un non trascurabile numero di accessi inappropriati che dovrebbero essere evitati da altri presidi territoriali.

Ci dispiace dover smentire rappresentanti dei medici di medicina generale ma purtroppo i dati, non le opinioni, dicono che il filtro sul territorio è quasi del tutto assente con pazienti disorientati, anche per piccoli problemi, in particolare durante il fine settimana. Per non parlare di altre realtà pubbliche.

La situazione del Pugliese

Al pronto soccorso di Catanzaro non accedono soltanto pazienti della città o del comprensorio, ma anche da Soverato, Lamezia Terme, Crotone e Vibo Valentia. Tutte città che sulla carta avrebbero un pronto soccorso ma che evidentemente non riescono a soddisfare la domanda di assistenza, spingendo verso altri presidi (cioè verso il Pugliese). È una colpa o un merito degli operatori del pronto soccorso del Pugliese questi vengono accolti e ricevono cure? Eppure, si potrebbe obiettare che il nostro è un Hub di secondo livello e dunque dovrebbero arrivare soltanto i casi ‘più gravi’, o meglio quelli che non sono in grado di assistere gli ospedali di primo livello (gli spoke di cui sopra).

Ebbene, nonostante tutto gli operatori del pronto soccorso dell’ospedale Pugliese, che giova precisare non percepiscono indennità aggiuntive o uno stipendio più alto rispetto ad altri colleghi di altri reparti con carichi di lavoro decisamente meno intensi, sono gli unici che danno risposte all’intera area centrale della Calabria. Lavorare a mani nude e in una specialità così complessa è stata una nostra scelta. Tuttavia, subire attacchi gratuiti in un momento così difficile per la sanità nazionale (non solo quella calabrese) non è tollerabile.

Peraltro proprio questo clima, tutt’altro che disteso, comporta il danno di un numero crescente di operatori ad abbandonare il pronto soccorso e la beffa di personale da ‘riformare’ daccapo e concorsi sempre meno partecipati. Tranquilli, siamo come al solito al lavoro a correggere le storture provocate da altri. 

I medici del Pronto soccorso del Pugliese-Ciaccio

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved