La crescita dei casinò online impone il bisogno di una regolamentazione. Insieme al numero di siti di gambling, cresce anche il rischio per i giocatori. Questi potrebbero andare incontro a truffe o ludopatia, soprattutto se riconoscono i pericoli dei siti inaffidabili. I giocatori devono maturare la consapevolezza necessaria a orientarsi nei casinò. Allo stesso tempo, bisogna spingere verso una regolamentazione più severa dei giochi online. Così, gli utenti saranno più propensi a registrarsi sui soli casinò AAMS, dove l’esperienza di intrattenimento è sicura.
Ascesa dei casinò online in Italia
Il gioco d’azzardo in Italia non riguarda più soltanto i casinò terrestri. Al contrario, coinvolge un numero sempre crescente di casinò online, capaci di intrattenere più giocatori che in passato. Tuttavia, tra bonus e promozioni, e una regolamentazione alle volte insufficiente, i pericoli per gli utenti si fanno più concreti. Oggi, il gambling si vive prevalentemente online, dove si annidano anche rischi nuovi. Tra questi, truffe e attività fraudolente di diverso tipo, o violazioni della privacy dei giocatori, sono soltanto alcuni esempi. Nel frattempo, la comodità di giocare da casa accresce in maniera significativa il numero di utenti di questi portali, che offrono su un’unica piattaforma una grandissima varietà di giochi classici e di loro varianti.
Normativa vigente per i casinò in Italia
Oggi, il gioco d’azzardo legale in Italia è gestito da ADM, ex AAMS. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli opera attraverso il rilascio di licenze, che autorizzano i casinò a operare sul territorio italiano. Senza queste, un casinò online Italia non può esercitare le sue funzioni, e corre il rischio di essere oscurato dalla stessa AAMS. Dietro questo meccanismo, si nasconde anche un tornaconto fiscale. I casinò autorizzati hanno infatti l’obbligo di versare imposte sui giochi e sui jackpot allo Stato. In questo modo, il fisco si assicura una forte entrata. I casinò, in breve, devono rispettare precisi criteri per ottenere la licenza AAMS. Questi requisiti possono essere così sintetizzati:
Il circolo attivato dal rispetto di tutti questi requisiti è virtuoso. I casinò che rispettano questi criteri proteggono i giocatori sia dalle truffe presenti in rete, che dal rischio di sviluppare una dipendenza patologica dal gambling. Date queste premesse, è evidente che il meccanismo di controllo vada potenziato. ADM, ex AAMS, dovrebbe rendere ancora più stringenti i criteri di selezione, arrivando così a coprire tutto il mondo dei casinò online Italia.
Perché richiedere una regolamentazione più severa
I rischi legati al gambling devono essere contrastati. Servono dunque norme efficaci, da applicare con costanza e senza eccezioni. Le licenze ADM dimostrano ancora margini di miglioramento. Le sue lacune danno spazio purtroppo ai pericoli connessi all’azzardo illegale.
Problemi di dipendenza

In un contesto non regolamentato, è più facile che i casinò illegali spingano i giocatori a scommettere sempre di più. Promozioni all’apparenza allettanti e pubblicità molto invasive possono stordire il giocatore. Quest può perdere il senso della misura, danneggiando le proprie finanze e la propria salute. Il rischio più concreto resta quello di sviluppare un’autentica dipendenza, capace di danneggiare il denaro, il benessere e la routine del giocatore. Tornare indietro può rivelarsi molto difficile, quindi il giocatore deve sempre essere consapevole di come non diventare ostaggio del gioco d’azzardo.
Truffe e attività fraudolente
Un casinò non regolamentato potrebbe non avere interesse a tutelare le finanze e i dati personali dei suoi clienti. Potrebbe rivendere le informazioni ottenute a soggetti terzi. Inoltre, a volte non sono usati sistemi di crittografia per proteggere le credenziali di accesso dei suoi utenti. Inoltre, non si dovrebbe ignorare il rischio di trovare algoritmi di gioco truccati per far perdere sempre il giocatore. Le truffe, nel mondo dei casinò, purtroppo non mancano, e contrastarle deve essere il primo obiettivo di ADM.
Accesso ai minorenni
Un altro pericolo del gioco illegale è l’assenza di controlli sull’identità dei giocatori. Questa carenza apre le porte del gioco d’azzardo ai minori, che sono soggetti particolarmente vulnerabili. Il rischio che i minorenni sviluppino una dipendenza è più elevato. Per questo motivo, ogni sito di gambling deve essere interdetto ai minori. Qualsiasi casinò dovrebbe sempre accertarsi dell’identità e dell’età dei suoi utenti.
Danni di natura economica
L’intreccio di tutti i problemi legati al gambling illegale danneggia profondamente i giocatori non protetti dall’AAMS. Oltre alla dipendenza, il rischio di andare incontro a perdite in denaro importanti è molto concreto. Una regolamentazione poco efficace, inoltre, danneggia anche lo Stato. Dal sistema di licenze e autorizzazioni statali deriva direttamente l’imposizione fiscale sul gioco legale. Estendere i confini del betting sicuro e autorizzato tutela dunque i giocatori, e garantisce anche un forte gettito nelle casse dello Stato.
Una questione etica
Lo Stato ha il dovere di intervenire nel mondo del gambling online. Lasciare che i casinò potenzino la propria offerta di giochi, slot machine e promozioni per attirare nuovi clienti non sarebbe etico. Da un lato, questa politica lascerebbe mano libera al vizio e alla ludopatia. Dall’altro, dunque, lo Stato si dimostrerebbe debole verso quelle organizzazioni criminali che mirano a danneggiare i giocatori, sfruttando la loro voglia di intrattenimento o la loro dipendenza.
Proposte per una regolamentazione più rigorosa
Data l’importanza di una regolamentazione più severa, l’ultima parola spetterà di certo all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Vale la pena evidenziare quali azioni potrebbero essere svolte per potenziare i controlli sul gambling legale e illegale in Italia. La tutela dei giocatori deve essere posta sempre al centro delle azioni dell’ex AAMS. Dunque, è possibile raggiungere questo obiettivo agendo in determinati ambiti.
Processi di verifica rafforzati
In primo luogo, si dovrebbe potenziare il controllo di tutti i casinò autorizzati e da autorizzare. Bisognerebbe analizzare i casinò in ogni loro aspetto, dalla liceità dei bonus offerti, fino alla bontà dei giochi proposti. Con questo si intende anche porre attenzione sugli algoritmi che regolano le slot machine online e gli altri intrattenimenti. Il tutto, senza ignorare i meccanismi di gestione della privacy dei giocatori e la tutela delle transazioni.
Limiti alla pubblicità e alle promozioni
Una pubblicità insistente e invasiva di solito spinge i giocatori a giocare di più. Diventa dunque più facile perdere quel senso del limite che è alla base di una corretta condotta di gioco responsabile. L’AAMS dovrebbe accertarsi che anche i meccanismi promozionali rispettino il senso della misura. Questi non devono promettere guadagni facili e rivoluzionari, né stordire il giocatore.
Migliori soluzioni di protezione dei giocatori

ADM dovrebbe valutare con maggiore decisione le opzioni pensate per proteggere i giocatori a rischio, o per contenere i loro comportamenti. Esistono già meccanismi specifici di AAMSGuida.com, come l’autoesclusione dal gioco o il limite di puntata giornaliero, che hanno lo scopo di allontanare dal gioco un utente a rischio dipendenza, o di controllare il suo impulso a scommettere. Spingere sulla diffusione di queste opzioni, come condizione irrinunciabile per giocare responsabilmente e ottenere l’autorizzazione statale, potenzierà molto il controllo del gioco e la protezione dei giocatori.
Maggiori sanzioni per i casi di non conformità
Il gioco d’azzardo illegale e non conforme alle normative statali continuerà a esistere. Il tutto, malgrado i tentativi di AAMS di promuovere il gioco pulito e responsabile. Tuttavia, ADM dovrebbe potenziare le sanzioni contro i casinò non conformi alle norme italiane. Spesso oscurare i siti non basta. Anzi, questa pratica finisce per danneggiare i giocatori, che perdono il denaro su quei conti. Trovare un sistema di sanzioni più pesanti e specifiche può migliorare la lotta al gioco illegale e non regolamentato.
Per una regolamentazione più decisa
Emerge con chiarezza il bisogno di potenziare il sistema ADM di licenze e controlli. Le lacune e le debolezze di questo meccanismo possono danneggiare profondamente i giocatori. I problemi collegati alle perdite finanziarie e alla dipendenza rischiano di diventare più gravi. Tutto può essere arginato con un sistema più mirato e severo di autorizzazioni AAMS. I casinò online possono rivelarsi alleati di ADM e dello Stato nella promozione del gioco responsabile a tutela dei giocatori. ADM deve però impegnarsi con maggiore decisione nel controllo del gambling online italiano.