I problemi intestinali sono un possibile segnale precoce del morbo di Parkinson

Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista Gut, che conferma come la salute del cervello e dell'intestino siano strettamente legate
Parkinson

I problemi intestinali, tra cui stitichezza, difficoltà nella deglutizione e un intestino irritabile, potrebbero essere un segnale precoce di malattia di Parkinson in alcune persone, suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista Gut. Questi risultati aggiungono ulteriori prove all’idea che la salute del cervello e dell’intestino siano strettamente legate.

Gli studiosi ritengono che capire perché si verificano problemi intestinali potrebbe consentire un trattamento più tempestivo del Parkinson. Poiché il Parkinson è progressivo, cioè il disturbo cerebrale peggiora nel tempo, individuare la malattia ancora prima che compaiano i sintomi neurologici potrebbe fare una grande differenza.

Gli studiosi ritengono che capire perché si verificano problemi intestinali potrebbe consentire un trattamento più tempestivo del Parkinson. Poiché il Parkinson è progressivo, cioè il disturbo cerebrale peggiora nel tempo, individuare la malattia ancora prima che compaiano i sintomi neurologici potrebbe fare una grande differenza.

Lo studio

Lo studio ha analizzato i dati medici di 24.624 persone con Parkinson, confrontandoli con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. Le risposte ottenute indicano che le persone con problemi intestinali avevano una probabilità maggiore di sviluppare il Parkinson. Tuttavia, non tutti con problemi gastrointestinali svilupperanno il Parkinson, ma sembra esserci una qualche connessione tra la salute dell’intestino e del cervello. Gli esperti ritengono che il tratto gastrointestinale abbia milioni di cellule nervose che comunicano con il cervello e che terapie che aiutano uno dei due sistemi potrebbero aiutare anche l’altro.

Clare Bale, dell’Associazione Parkinson’s UK, ha affermato che i risultati “aggiungono ulteriore peso” all’ipotesi che i problemi intestinali potrebbero essere un segno precoce della malattia. Il professor Kim Barrett, dell’Universita’ della California, Davis, ha affermato che sono necessari ulteriori studi per capire se il collegamento è qualcosa che potrebbe essere utilizzato dai medici per aiutare i pazienti.

“Resta possibile che sia le condizioni gastrointestinali che il morbo di Parkinson siano indipendentemente collegate a un terzo fattore di rischio ancora sconosciuto, il lavoro riportato non puo’ attribuire una causalita’. Tuttavia, le conclusioni possono avere rilevanza clinica e certamente dovrebbero stimolare ulteriori studi”.

Tim Bartels, del Dementia Research Institute del Regno Unito presso l’University College di Londra, ha affermato che il lavoro stabilisce fermamente che l’intestino potrebbe essere un “bersaglio primario” per la ricerca di biomarcatori del Parkinson, cambiamenti fisici misurabili che possono fungere da segnale di allarme precoce. Secondo lui, essere in grado di prevedere precocemente il Parkinson sarebbe “molto prezioso per un trattamento e un targeting farmacologico più tempestivi e quindi più efficaci”. (AGI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved