I prodotti biologici calabresi protagonisti al Sana di Bologna

La Coldiretti Calabria ha partecipato all'importante appuntamento con diverse aziende
sana bologna

Il Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale, ha chiuso i battenti e la Coldiretti Calabria che ha partecipato con diverse aziende, all’interno dello stand di Coldiretti traccia un bilancio illustrando alcuni dati e facendo alcune considerazioni.

“Il biologico – ha commentato Vincenzo Abbruzzese dirigente componente il direttivo nazionale di Coldiretti Bio, l’associazione che riunisce le imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti – è una strada ad ‘alta velocità’ per agricoltura e agroalimentare Made in Calabria. Questo, è confermato anche dai dati. A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. La Calabria è la terza regione per superficie sfiorando i 208mila ettari di superficie coltivata e circa 11mila aziende”.

“Il biologico – ha commentato Vincenzo Abbruzzese dirigente componente il direttivo nazionale di Coldiretti Bio, l’associazione che riunisce le imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti – è una strada ad ‘alta velocità’ per agricoltura e agroalimentare Made in Calabria. Questo, è confermato anche dai dati. A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. La Calabria è la terza regione per superficie sfiorando i 208mila ettari di superficie coltivata e circa 11mila aziende”.

“I terreni coltivati a biologico nella nostra regione – sottolinea la Coldiretti – sono destinati per le colture prevalenti per il 36% da olivo, 27% da cereali e colture foraggere seminativi e colture proteiche, 10%grumi e frutta 7% da vite, ortaggi e frutta in guscio, il 12% da superfici a prati e pascoli per l’allevamento. Un risultato che spinge i consumi dove facendo aumentare il valore del mercato dei prodotti biologici sia in ambito domestico che nella ristorazione.

Valorizzare prodotti a km zero

“Il successo del biologico e da filiera corta – evidenzia Abbruzzese – è dovuto alla volontà di valorizzare prodotti a km zero da parte dell’industria e dei consumatori e questo sta favorendo la costruzione di filiere biologiche. Il logo nazionale del biologico Made in Italy previsto dalla legge nazionale di settore e la possibilità di realizzare importanti contratti di filiera anche per il biologico, contribuiranno ulteriormente ad uno sviluppo sempre più sostenibile delle filiere agroalimentari anche dalla riduzione delle quantità di prodotto biologico importate dall’estero”.

Una risposta alle sfide attuali

Dal Sana di Bologna il biologico ha confermato di essere una risposta alle sfide attuali per una maggiore sostenibilità economica ambientale e sociale perché il bio è un santuario di biodiversità: protegge patrimoni e risorse naturali della terra. Coldiretti ricorda che in Calabria è vietato l’uso del diserbante glifosate dai Disciplinari di Produzione Integrata delle infestanti e delle Pratiche agronomiche; questo qualifica la regione come garante della sicurezza alimentare, confermando gli alti standard qualitativi e incidendo notevolmente sulla valorizzazione delle nostre produzioni. ‘Glifosato zero’ ci pone ai primi posti quale territorio vocato al biologico e a produzioni di qualità eco-sostenibili.

Aiutare le famiglie nella lotta quotidiana al caro prezzi

“È necessario – aggiunge Abbruzzese – però ricentrare il biologico nella sua dimensione agricola, legarlo saldamente al territorio di produzione ed affrontare un processo di evoluzione nel sistema di certificazione che possa essere sempre di più garante di un modello produttivo attento all’ambiente e alle persone di cui le aziende agricole sono da tempo protagoniste”. I cuochi contadini di Coldiretti, nell’ambito del Sana, hanno dedicato un particolare focus alla preparazione di ricette, della tradizione italiana legate ai prodotti di base e al riutilizzo degli avanzi in cucina. Un modo per aiutare le famiglie nella lotta quotidiana al caro prezzi, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved