Far conoscere alle nuove generazioni le professioni legate al mondo del cinema e della televisione. È sotto questo auspicio che nasce il Magna Graecia Experience – ideato e diretto da Alessandro e Gianvito Casadonte – presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa al museo Marca di Catanzaro. Un programma “pieno”, quello del Magna Graecia Experience, stilato affinché possa essere “il più vicino possibile ai giovani”, in modo da “incuriosirli e costruire così un percorso formativo”.
Il programma completo del Magna Graecia Experience
Il programma completo del Magna Graecia Experience
Si parte l’11 dicembre con il Magna Graecia Academy di Montauro, dove, alle 12.15, ci sarà l’incontro con Andrea Maggi, professore de ‘Il Collegio 6’, in onda su Rai2. Il 13 dicembre, alle 9, l’Auditorium Casalinuovo ospiterà la proiezione del documentario ‘Vitti d’Arte, Vitti d’Amore’ di Fabrizio Corallo; alle 10.30, invece, previsto l’incontro con Pupi Avati. Il 14 dicembre, alle 9, sempre all’Auditorium Casalinuovo, ci sarà la proiezione di ‘Boris Giuliano’ di Ricky Tognazzi. A seguire, in programma l’incontro con il regista. Il 14 dicembre, alle 15, presso il liceo scientifico ‘Siciliani’ è previsto il Laboratorio sul documentario con Luca Martera; subito dopo, la proiezione del film-documentario ‘Sono Gassmann! Vittorio, re della commedia” di Fabrizio Corallo. Alle 18 l’incontro con Pif. Il 15 dicembre, alle 9, all’Auditorium Casalinuovo, l’incontro con Filippo Roma sul programma televisivo ‘Le Iene’; alle 11.30 il Laboratorio sulla regia con Christian Bisceglia. Il Magna Graecia Experience si chiuderà il 16 dicembre quando, alle 9, presso l’Auditorium, verrà proiettato il documentario ‘Se dicessimo la verità’ di G. Minoli ed E. Giordano. Incontro e dibattito con la regista Giulia Minoli e con la produttrice Giovanna Corsetti.
Protagonisti la cultura e la crescita personale
Insomma: giornate di proiezioni, incontri, dibattiti e laboratori con i più grandi esponenti della televisione, del cinema italiano e della vita pubblica distribuite in sei giornate in cui i protagonisti assoluti saranno la cultura, la formazione e la crescita personale.
Aprire la mente a nuovi scenari di vita
“Consentire ai ragazzi di rapportarsi con queste figure – hanno spiegato gli organizzatori – rappresenta non solo la possibilità di ampliare il proprio bagaglio culturale ma anche l’opportunità di interloquire con un mondo al quale decidere di appartenere da grandi, proseguendo gli studi nelle varie accademie preposte. Aprire, dunque, la mente a nuovi scenari di vita e lavoro in cui passione e professionalità rappresentano i due ingredienti fondamentali per poter intraprendere delle carriere all’interno della settima arte”.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA