I Quartieri: “Commissioni. Da intoccabili a politicamente impresentabili?”

quartieri

“C’è un elemento che segnerà il percorso futuro del cosiddetto affaire commissioni al comune di Catanzaro, un elemento che sarà lo spartiacque fra una vicenda ormai cristallizzata e tutte le eventuali novità che potranno emergere con la compiuta attuazione della trasparenza amministrativa, che mai si può considerare come una “magnifica” concessione.

Così, in una nota, Alfredo Serrao – Presidente Associazione I Quartieri. “Dopo giorno 1 giugno altre situazioni potrebbero essere una nuova “novella” nella storia più penosa che ha visto protagonista il comune di Catanzaro, ma soprattutto quel valore di rappresentanza che è nella scelta, indiscutibile quasi sempre, del popolo elettore il cui rispetto non si estingue con la chiusura dei seggi elettorali. Da tutto quanto è già emerso e da quanto in ipotesi potrebbe emergere, noi siamo fermamente convinti che le regole del diritto non possano e non debbano, mai, basarsi sul sentimento della piazza.

Così, in una nota, Alfredo Serrao – Presidente Associazione I Quartieri. “Dopo giorno 1 giugno altre situazioni potrebbero essere una nuova “novella” nella storia più penosa che ha visto protagonista il comune di Catanzaro, ma soprattutto quel valore di rappresentanza che è nella scelta, indiscutibile quasi sempre, del popolo elettore il cui rispetto non si estingue con la chiusura dei seggi elettorali. Da tutto quanto è già emerso e da quanto in ipotesi potrebbe emergere, noi siamo fermamente convinti che le regole del diritto non possano e non debbano, mai, basarsi sul sentimento della piazza.

E’ per questo che il valore della difesa diventa un opzione esclusiva, per fare emergere le possibili innocenze e per distinguere il valore dell’eventuale reato, oggi dopo le indicazioni emerse delle notizie di cronaca, che la Procura di Catanzaro abbia messo sul piatto per chiudere la vicenda Gettonopoli l’ipotesi della tenuità della pena e della restituzione di quanto percepito indebitamente. La politica cittadina ora è davanti ad un bivio, dove la scelta della nuova strada ha ed avrà conseguenze per il futuro anche della città e non solo dei singoli.

L’accettazione della proposta formulata dalla Procura di Catanzaro, non ha il valore del classico “tarallucci e vino”, ha semmai l’esigenza di snellire e separare il diversi livelli di responsabilità, con un accettazione del singolo, che rinuncia a fare emergere la sua eventuale innocenza in un dibattimento processuale, accettando e riconoscendo di fatto, l’aver consumato un reato, per quanto tenue!

Ma, la tenuità della pena passa dunque attraverso la restituzione di quanto indebitamente percepito secondo le valutazioni della Procura della Repubblica in mancanza di un dibattimento processuale e tutto questo, ci domandiamo, come si concilia con una possibile ricandidatura a rappresentare il popolo in un consesso democratico, dopo aver accettato, sottoscrivendo, l’uso improprio del denaro pubblico?

Ecco allora che la politica in città si dovrà trasformare, perché le scelte, legittime per carità, dei singoli ci porranno davanti al dubbio: quella che l’intoccabilità – più volte esibita come prova di forza anche davanti ai media nazionali e locali – si può trasformare in una, non tanto presunta, impresentabilità politica? Ci spiegheremo, forse, il valore della bilocazione e della trilocazione, che al netto della comicità, resta come una nuova formula di partecipazione alla vita politica ed amministrativa dell’ente comunale, consegnando per i posteri alla città di Catanzaro, questa quantomeno singolare invenzione, voluta per migliorare (?) il funzionamento degli organi democratici.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 19enne è ritenuto membro dell'equipaggio di scafisti che ha trasportato 618 persone su un peschereccio soccorso dalla nave Diciotti
L'omicidio di Bruzzese sarebbe stato commissionato dalla cosca Crea di Rizziconi per vendicarsi delle testimonianze rese dal fratello
Per cause in corso di accertamento, due veicoli sono entrati in collisione e, nell’impatto, tre persone sono rimaste ferite
"L’obiettivo è potenziare gli strumenti tecnologici fissi e mobili per il controllo del territorio, i sistemi informativi e di intelligence"
L'estremo gesto avvenuto per impiccagione. Corpi ritrovati da un conoscente dei coniugi in visita alla loro abitazione. Ancora ignoti i motivi
Il leader del Movimento Diritti Civili si rivolge al ministro Valditara: "Per riattivare i finanziamenti europei manca la proroga del MIM"
La precisazione del Ministero: "Verrà nominato un responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza"
Investita da un'automobile in pieno centro, la donna è stata subito trasportata allo "Jazzolino" dai sanitari del 118
In partenza dal primo luglio al 31 agosto, il servizio coinvolgerà l'Unità Cinofila di Salvataggio Mae, già protagonista dei soccorsi a Cutro
Per il presidente Mancuso: "Una strage inaccettabile". I segretari Cgil annunciano assemblee e momenti di confronto nei luoghi di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved