I ragazzi adescati dalla Mafia

L’estrazione sociale dei ragazzi adescati dalla mafia è quella dei ceti sociali emarginati, ma con la precisazione che vi accedano solo quelli “selezionati” dai clan dopo aver superato alcune prove a cui sono stati sottoposti. Le condotte devianti hanno per fine la realizzazione di un vantaggio economico ben più accentuato di quello che ottiene il ragazzo della devianza tradizionale. Il ragazzo della mafia riceve una dotazione (costituita da una pistola e da un giubbotto anti-proiettile) ed uno stipendio proporzionato all’attività del clan e delle sue azioni.

Al vantaggio economico si accompagna una subcultura: la mafiosità di cui questi ragazzi sono portatori rappresenta per loro un ruolo sociale di prestigio. Questa sottocultura è costituita dalla fedeltà cieca ed indiscussa al clan e al suo capo, dall’omertà come regola generale di condotta, dalla prevaricazione sui più deboli e dal sostegno al più forte, dal rifiuto per ciò che viene dallo Stato e dai suoi rappresentanti. Tutto ciò si è poi andato espandendo al di fuori dei clan, divenendo un atteggiamento culturale generalizzato, “la mafiosità senza mafia”, la cui prima regola è quella di farsi i fatti propri alla ricerca solo del piccolo vantaggio personale e con il rifiuto dei principi di lealtà, solidarietà, onestà propri del vivere civile. In questa logica, la consumazione di un grave reato, l’appartenenza a un clan, la detenzione di armi sono motivo di prestigio per il ragazzo e di rispetto verso di lui da parte degli altri, non solo coetanei, ma anche adulti, insegnanti compresi. Questa devianza è profondamente condizionata e sfruttata (anche con la minaccia di sanzioni gravissime, morte compresa) dalla “famiglia” mafiosa, che talora coincide con la famiglia dei consanguinei, talora è costituita da un gruppo estraneo, a cui non solo il ragazzo, ma anche il suo gruppo familiare finiscono per aggregarsi.

Al vantaggio economico si accompagna una subcultura: la mafiosità di cui questi ragazzi sono portatori rappresenta per loro un ruolo sociale di prestigio. Questa sottocultura è costituita dalla fedeltà cieca ed indiscussa al clan e al suo capo, dall’omertà come regola generale di condotta, dalla prevaricazione sui più deboli e dal sostegno al più forte, dal rifiuto per ciò che viene dallo Stato e dai suoi rappresentanti. Tutto ciò si è poi andato espandendo al di fuori dei clan, divenendo un atteggiamento culturale generalizzato, “la mafiosità senza mafia”, la cui prima regola è quella di farsi i fatti propri alla ricerca solo del piccolo vantaggio personale e con il rifiuto dei principi di lealtà, solidarietà, onestà propri del vivere civile. In questa logica, la consumazione di un grave reato, l’appartenenza a un clan, la detenzione di armi sono motivo di prestigio per il ragazzo e di rispetto verso di lui da parte degli altri, non solo coetanei, ma anche adulti, insegnanti compresi. Questa devianza è profondamente condizionata e sfruttata (anche con la minaccia di sanzioni gravissime, morte compresa) dalla “famiglia” mafiosa, che talora coincide con la famiglia dei consanguinei, talora è costituita da un gruppo estraneo, a cui non solo il ragazzo, ma anche il suo gruppo familiare finiscono per aggregarsi.

Rita Tulelli

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Operazione della Polizia municipale e dell'Ufficio circondariale marittimo della Guardia costiera di Soverato
karphantos
Nell'avviso di conclusione delle indagini compaiono nomi di alcuni politici, tra questi il sindaco di Cerva
Scoperto un sofisticato sistema di frode che ha consentito di compensare indebitamente debiti tributari e previdenziali con crediti fiscali inesistenti
Motisi è inserito nell’elenco dei latitanti di “massima pericolosità” del “programma speciale di ricerca” del Ministero dell’Interno
Termometro giù di 15 gradi rispetto ai giorni scorsi. Forti acquazzoni sulla fascia tirrenica e torna a nevicare in Sila
Disposto l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico
Divieto di dimora nel comune reggino di Condofuri e di avvicinamento alle persone offese per un 55enne di nazionalità indiana
Data alle fiamme la struttura in cui era ubicata la vecchia biglietteria. Il fabbricato da anni si trovava nel totale abbandono
La Dda di Catanzaro contesta al boss di Limbadi anche un'estorsione ai danni di una ditta impegnata nella costruzione di un ospedale pediatrico
Dopo aver messo in sicurezza la zona sul posto veniva richiesto l’intervento degli artificieri del Comando Provinciale di Catanzaro
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved