karphantos

I ruoli dei capi e affiliati alle cosche Carpino-Cervesi: il collante con le ‘ndrine di Catanzaro, Vibo e del Crotonese

Nelle carte dell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Karphantos" i sistemi della 'ndrangheta per eludere le attività di indagini

Ciascun membro della cosca Carpino alias “Tatraculo” e del gruppo dei Cervesi, con epicentro nel territorio di Petronà, Cerva e nei comuni limitrofi e con ramificazioni in Liguria, Piemonte, Lombardia, Francia, operanti sotto l’influenza dei locali di ‘ndrangheta di Mesoraca e Isola Capo Rizzuto, aveva un ruolo ben preciso, delineato nella richiesta di misure cautelari avanzata dai sostituti della Dda di Catanzaro Veronica Calcagno e Debora Rizza nell’ambito della maxi operazione Karphantos.  Salvatore Carpino, detenuto dal 2014, è uno dei capi dell’ominima cosca, assume le decisioni più rilevanti con il fratello Francesco, con Mario Gigliotti, Giuseppe Rocca e Domenico Colosimo, partecipando, fino al momento dell’arresto, alle riunioni di ‘ndrangheta con gli esponenti delle altre cosche, come quella di Mesoraca. Insieme ad altri sodali e al germano Francesco, ha vendicato l’omicidio del fratello Alberto, avvenuto il 4 febbraio 2000 e per questo arrestato, trovato con fucile a canne mozze calibro 12, che portava con sè per la commissione dell’assassinio di Raffaele Bubbo.

Il capo che protegge la cosca anche dal carcere

Il capo che protegge la cosca anche dal carcere

Svolge, un ruolo fondamentale nella risoluzione della faida tra i Carpino e i Bubbo di Petronà, nella quale è stato assassinato il fratello Alberto, storico capo cosca, impartendo precise disposizioni agli altri associati che hanno preso parte alle riunioni dì ‘ndrangheta, presiedute dagli esponenti di vertice della cosca Arena di Isola Capo Rizzuto. Anche se dietro le sbarre nel carcere di Marassi continua ad essere riconosciuto da tutti i sodali  capo e punto di riferimento, in grado di proteggere gli altri affiliati. Mario Gigliotti, inteso “Capezza”, promotore e organizzatore della famiglia Carpino è un tramite tra la stessa cosca Carpino e le ‘ndrine degli Arena di Isola Capo Rizzuto, dei Mancuso di Limbadi, dei De Stefano – Tegano di Reggio Calabria, dei Trovato di Marcedusa ed operante in Lombardia, dei Pane di Belcastro, con i componenti del gruppo di Cerva e ha rapporti con il gruppo criminale di etnia rom di Catanzaro.

Dirige le azioni concrete da compiere nel territorio di Petronà e comuni limitrofi, impartendo puntuali disposizioni agli altri associati a lui subordinati. Prende parte ai riti di affiliazione dei nuovi associati e partecipa con gli altri sodali alle estorsioni, controlla, con  Giuseppe Rocca e Carmine Brescia, il commercio delle castagne nella zona, facendo da intermediario tra i venditori e i potenziali acquirenti, dirime le controversie che gli vengono sottoposte dai cittadini di Petronà, si adopera in occasione delle elezioni regionali per procurare voti ai candidati di riferimento; reinveste parte degli utili delle attività illegali della cosca in operazioni commerciali lecite, gestite da imprenditori compiacenti e contribuisce al sostentamento degli associati durante i periodi di detenzione carceraria.

Il collante con i Mancuso, i Farao e il clan dei Gaglianesi

Giuseppe Rocca con la dote della Santa è il collante tra la cosca Carpino e la ‘ndrangheta dei Ferrazzo di Mesoraca, dei Mancuso di Limbadi, dei Farao Marincola di Ciro, dei Gaglianesi di Catanzaro, degli Scerbo di San Leonardo di Cutro e del gruppo di Cerva. In un momento di particolare fibrillazione per l’associazione determinato dalla momentanea decisione di Danilo Monti del gruppo Cerra, di collaborare con la giustizia, ha acquisito, tramite Lidio Elia e  Giuseppina Trovato, quante più informazioni possibili sui contenuti delle dichiarazioni rese, per garantire l’esistenza e l’operatività dell’organizzazione ‘ndranghetistica, eludendo le attività investigative in corso. Gestisce con Nicolina Cavarretta, ex moglie di Alberto Carpino e compagna di Giuseppe Rocca il mercato della droga e tramite Beniamino Bianco, garantisce l’influenza della cosca sulla Silea Spa, società municipalizzata che gestisce la raccolta dei rifiuti per i comuni Lecchesi, di cui Bianco è stato responsabile tecnico, commerciale e rappresentante legale, riuscendo a far assumere persone a lui vicine.

L’azionista della cosca Carpino

L’azionista della cosca Carpino è Domenico Colosimo, inteso “ndrina”, che, secondo il carteggio dell’inchiesta, condivide consapevolmente il programma criminale e assume le decisioni più rilevanti con  Salvatore, Francesco Carpino, Mario Gigliotti e Giuseppe Rocca. In particolare, un ruolo fondamentale nella risoluzione della falda tra i Carpino e i Bubbo di Petronà, nella quale si colloca l’assassinio di Alberto Carpino e il ferimento di Giuseppe Rocca, prendendo parte alle riunioni di ‘’ndrangheta, presiedute dagli esponenti di vertice della cosca Arena di Isola Capo Rizzuto, rinunciando a vendicarsi per l’attentato subito il 12 maggio 2004 a Petronà, per adeguarsi alla pace imposta tra le cosche Carpino e Bubbo. Gli uomini  di fiducia di Mario Gigliotti sono Giovanni Rizzuti e Carmine Brescia, inteso Lava: il primo, nel periodo in cui Gigliotti è ristretto agli arresti domiciliari gli porta ambasciate dall’esterno, mentre il secondo, nipote di Mario Donato Ferrazzo, svolge la funzione di tramite tra la cosca Carpino e le altre ‘ndrine, veicolando informazioni di rilievo tra gli associati.

Le talpe che proteggono la cosca

Santo Marchio inteso “Pietratunda”, è partecipe dell’associazione mafiosa Carpino e con Gigliotti e Rocca, assume le decisioni più rilevanti da compiere nel territorio di Petronà. Anche lui per la Dda è un tramite tra la cosca di appartenenza e il gruppo di Cerva, veicolando le informazioni di rilevo tra gli associati, fa valere quando necessario la forza di intimidazione propria della ‘ndrangheta, come quando con Gigliotti si reca a Sersale per interloquire con Vincenzo Raffaele, reo di aver fatto richieste sul territorio, spaventandolo. Ma ci sono anche altre talpe che proteggono la cosca: Luigi Colosimo, che acquisisce tramite Giuseppina Trovato, compagna di  Danilo Monti, durante la sua collaborazione con la giustizia quante più informazioni possibili sui contenuti delle sue dichiarazioni e Vincenzo Antonio Gervasi, che attraverso altri associati, aiuta la cosca depistando le indagini in corso. Gervasi provvede al sostentamento economico del sodale Danilo Monti e dei suoi familiari, interferisce nella vita politica del Comune di Cerva, partecipa alle attività illecite, in particolare alle estorsioni, reinvestendo i proventi delle attività illecite in attività imprenditoriali lecite fittiziamente intestate a terzi.

Monti e la collaborazione con la giustizia interrotta dalla compagna

Danilo Monti, attualmente detenuto è un sodale del gruppo di Cerva, contigua alla cosca Carpino,  battezzato alla presenza di Gigliotti, Rocca e Michele Griffo. Ha contatti con elementi di vertice della cosca Carpino di Petronà, storicamente alleata al gruppo di Cerva, si dedica alle alle estorsioni, alle rapine e ai reati in materia di stupefacenti. Dopo l’arresto nell’anno 2018 per l’omicidio di Francesco Rosso, inizia una breve collaborazione con la giustizia, interrotta, per l’intervento della sua compagna Giuseppina Trovato. E’ lei, per la Dda, la donna che porta all’esterno del carcere i messaggi di  Danilo Monti, scritti su fazzolettini consegnati durante i colloqui, tenendolo costantemente aggiornato sui rapporti con i sodali, rassicurandolo sul fatto che non aveva da temere per la sua incolumità; mantiene i rapporti con i sodali, sia nella provincia di Lecco, sia in Calabria, informando Rocca su chi l’aiutasse economicamente e su chi non l’aiutasse. Gianfranco Gervasi del gruppo Cerva, continua ai Carpino, è uomo di fiducia del fratello Vincenzo Antonio, per il quale fa da tramite con i cervesi ogni qualvolta sia necessario; prende parte ai riti di affiliazione dei nuovi associati, partecipava al progetto di vendetta per l’omicidio del fratello Giuseppe, avvenuto il 9 luglio 2003.

Un piano che prevede l’uccisione di uno dei fratelli Bubbo, tuttavia non  realizzato per la pace imposta alle parti dagli Arena di Isola Capo Rizzuto, è uno  uno degli anelli di congiunzione tra la famiglia del sodale Monti e gli altri associati. Veicola le informazioni tra i sodali ed ha contatti diretti con elementi di vertice della cosca Carpino di Petronà, storicamente alleata con il gruppo di Cerva. In tutto questo contesto Claudio Gentile, pur essendosi trasferito nel lecchese mantiene continui contatti con gli affiliati che vivono a Cerva e Petronà, incontrando  i componenti di entrambe le famiglie e quando viene esaminato come teste nel processo per l’omicidio del macellaio Francesco Rosso mantiene un atteggiamento reticente su tutto ciò che riguarda l’imputato Monti e gli altri associati, a tutela dell’associazione e dei suoi affiliati. 

LEGGI ANCHE |  Karphantos, le infiltrazioni nella gestione del Comune di Cerva: sui voti comanda la ‘ndrangheta

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta e politica nel Catanzarese, chi sono il sindaco e i due amministratori arrestati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Karpanthos: maxi blitz della Dda tra Catanzarese, Crotonese e Nord Italia, 61 indagati in tutto (NOMI)

LEGGI ANCHE | Karpanthos, nuovo colpo di Gratteri alla ‘ndrangheta: 44 arresti. Rivedi la conferenza stampa (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Karpanthos, ‘ndrangheta e droga nel Catanzarese. Nuovo colpo della Dda: 52 misure cautelari (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ragazzo accusato dell'omicidio dell'ex fidanzata Giulia Cecchettin sarà trasferito nel penitenziario Montorio e sorvegliato a vista
Un altro albero è caduto su una bancarella. Ferita in modo lieve una donna, che è stata trasportata in ospedale
Il 68enne è stato tratto in arresto con l'accusa di omicidio colposo
"In questo momento di dolore - si legge in una nota dell'amministrazione - desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a cui siamo vicini, ed a tutte le persone care"
Una persona è finita ai domiciliari mentre ad altre 8 è stata applicata la misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi dalla stessa frequentati
Questo il quadro meteo delineato dagli esperti, mentre la 'Sciabolata artica' colpisce il Paese in modo intenso portando con sé l'inverno
Una giornata di unione cittadina e consapevolezza per un tema così importante, nella speranza di aver lasciato un segno dentro i partecipanti alla manifestazione
"I dati sulla violenza alle donne sono allarmanti, ma occorre evitare che dopo l’indignazione suscitata da casi drammatici, tutto resti come prima" ha detto Mancuso
Il materiale trovato è stato sequestrato, al momento, a carico di ignoti. Sono in corso indagini per l’individuazione del detentore della sostanza stupefacente
Sigilli ad appezzamenti di terreni, unità immobiliari, un'impresa e rapporti finanziari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved