IAPB, UICI ed AIA, insieme per la prevenzione

Continua sul territorio Catanzarese la Campagna di Prevenzione delle patologie oculari legate ai fattori ambientali e comportamentali del periodo estivo e prosegue attraverso una partnership che ancora una volta vede coinvolti per il bene comune enti di rilevante caratura come l’IAPB promotrice dell’iniziativa, l’UICI e nello specifico per questa giornata l’AIA di Catanzaro grazie alla disponibilità del Presidente Franco Falvo. Un sodalizio che ormai da anni vede coinvolte le suddette realtà nell’obiettivo comune di realizzare azioni rivolte al bene comune ed alla salvaguardia delle patologie oculari e che ha visto i giovani fischietti catanzaresi affiancare anche in questa prima fase il Presidente Luciana Loprete ed i volontari dell’IAPB, del Servizio Civile dell’UICI e dell’UNIVOC nella divulgazione non solo di materiale promozionale ma soprattuto di informazioni e nozioni fondamentali per una buona salute dell’apparato visivo.

Azioni che ricordiamo essere realizzate proprio da chi non gode per sua sfortuna del dono della vista e che attraverso una costante azione che da anni viene portata avanti sul territorio lavora affinché il buio della cecità non si presenti ad altre persone. Il famoso detto “prevenire è meglio di curare” abbraccia in pieno infatti quello che è il pensiero solidaristico di queste attività, non solo perché la cecità non sia più una disabilità così diffusa, ma soprattutto perchè i costi per una buona prevenzione sono sicuramente minori rispetto ai costi che il Sistema Sanitario e previdenziale affronterebbe diversamente.

Azioni che ricordiamo essere realizzate proprio da chi non gode per sua sfortuna del dono della vista e che attraverso una costante azione che da anni viene portata avanti sul territorio lavora affinché il buio della cecità non si presenti ad altre persone. Il famoso detto “prevenire è meglio di curare” abbraccia in pieno infatti quello che è il pensiero solidaristico di queste attività, non solo perché la cecità non sia più una disabilità così diffusa, ma soprattutto perchè i costi per una buona prevenzione sono sicuramente minori rispetto ai costi che il Sistema Sanitario e previdenziale affronterebbe diversamente.

A seguire nei prossimi giorni ulteriori saranno le azioni previste dal programma divulgativo dell’IAPB presieduto da Luciana Loprete e che vedranno coinvolti oltre all’AIA ed alle su citate associazioni, anche l’AVIS e tante altre realtà del terzo settore territoriali divenute partner non solo dell’iniziativa grazie al coinvolgimento costante e la rete che la Presidente Loprete nel corso degli anni è riuscita a realizzare. Attraverso i canali social e la stampa verranno divulgate le zone e le giornate dove sarà possibile seguire i nostri volontari perché la “prevenzione non va in vacanza”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
La start up di cui sono stato illustrati i dati preliminari delle attività svolte in tre reparti di Medicina degli ospedali calabresi sarà presentata a livello nazionale dopo l’estate
"Con il suo ingresso - afferma Montuoro - il gruppo 'Venti da Sud', che già conta su due figure di primissimo livello, come Pietro Fazio e Francesco Fragomele, cresce ulteriormente in qualità"
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved