Ictus, saper riconoscere i sintomi. Congresso nazionale in Calabria

La parola, la motricità laterale del corpo e la mobilità della faccia sono anomalie che ogni familiare può cogliere e trasportare il paziente in ospedale

Decine di relazioni finalmente in presenza, dibattiti nelle due sale e persino interventi in video conferenza da Paesi europei ed intercontinentali: la seconda giornata del Congresso nazionale SISS sull’Ictus e le Stroke Unit svolto in Calabria ha tenuto ritmi ed attenzione molto alti.

La Società italiana per lo Studio dello Stroke si è riunita a Gizzeria Lido (Catanzaro) dove sono arrivati quasi tutti i neurologi direttori dei diversi centri ospedalieri d’Italia. L’organizzazione calabrese è stata curata dal direttore dello Stroke Unit del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro dott. Domenico Bosco e dal suo collega dott. Rosario Iannacchero, che sarà il presidente SISS nel biennio 2023-2024. Il dott. Vincenzo Andreone, direttore dello Stroke Unit al “Cardarelli” Napoli, ha detto che “occorre considerare l’ictus una malattia trattabile, grazie all’intervento precoce. Il Sud Italia sta nettamente migliorando i propri standard di approccio.”

Sintomi cui prestare attenzione

Il dott. Luigi Sicurella, direttore S.U. al “Garibaldi” di Catania ha ricordato che “gli americani con il loro ‘Cincinnati stroke scale’ ci indicano quali sono i sintomi cui prestare subito attenzione: la parola, la motricità laterale del corpo e la mobilità della faccia. Sono anomalie ogni familiare – anche un bambino – sa cogliere subito in modo da poter condurre il paziente da soccorrere in ospedale”. Per il dott. Fabio Bandini, direttore dello Stroke al “S. Paolo” di Savona “ci sono ancora discrepanze tra offerta sanitaria di nord e sud ma si stanno attenuando, anche tra i gradienti est-ovest del Paese. Aspettiamo comunque miglioramenti nelle cure dell’emorragia cerebrale ove siamo in ritardo”. Il dott. Rosario Iannacchero, neo presidente SISS, ha battuto molto sulla capacità interdisciplinare di affrontare l’ictus “non solo dal punto di vista farmacologico ed endovascolare, ma riguarda anche quello socio-assistenziale, i supporti informatici e la fase nutrizionale. La Calabria vanta la costituzione di una delle prime Stroke Unit grazie al dott. Domenico Consoli di Vibo Valentia ed ora può contare anche a Catanzaro sull’ importante equipe regionale della S.U. guidata dal dott. Domenico Bosco”.

Alcune sessioni di lavoro hanno inoltre concesso ai congressisti di ascoltare e relazionarsi con colleghi che operano in sedi lontane come il dot. George Ntaios, presidente dell’HSO (Hellenic Stroke Organization), collegato da Larissa, in Grecia; e soprattutto il medico italiano Italo Linfante, direttore della Neuroradiologia interventistica all’Istituto di neuroscienze di Miami (USA). Molto apprezzato anche l’intervento nel simposio satellite serale di Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli enologi, che ha messo in guardia da quanti tentano di demonizzare il consumo del vino e del prof. Gianluigi Lenzi, emerito di neurologia e noto estimatore vinicolo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved