Identità digitale di Poste italiane, è boom di attivazioni tra Catanzaro e Vibo

Sono 120mila le identità rilasciate. Il servizio permette ai cittadini e alle imprese di utilizzare un’unica password per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e imprese aderenti

120mila identità digitali Poste ID rilasciate. È questo lo straordinario traguardo raggiunto da Poste Italiane in provincia di Catanzaro e Vibo Valentia. L’identità digitale di Poste Italiane consente di accedere in modo sicuro e veloce a tutti i servizi abilitati allo Spid, il sistema pubblico d’identità digitale che permette ai cittadini e alle imprese di utilizzare un’unica password per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e imprese aderenti, garantendo la spinta digitale necessaria alla ripartenza del Paese.

“Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e pubblica amministrazione” –  ha dichiarato l’amministratore delegato, Matteo Del Fante durante la recente presentazione del nuovo piano strategico ‘Sustain and Innovate’ 2024. Un esempio è l’identità digitale Spid distribuita per oltre l’80% da Poste che ne gestisce gli accessi. Si tratta di 15 milioni di italiani”.

“Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e pubblica amministrazione” –  ha dichiarato l’amministratore delegato, Matteo Del Fante durante la recente presentazione del nuovo piano strategico ‘Sustain and Innovate’ 2024. Un esempio è l’identità digitale Spid distribuita per oltre l’80% da Poste che ne gestisce gli accessi. Si tratta di 15 milioni di italiani”.

Come ottenere lo Spid

Per richiedere l’identità digitale di Poste Italiane è sufficiente accedere a posteid.poste.it e scegliere uno dei metodi di riconoscimento disponibili. Ottenere Spid da casa è molto semplice: i titolari di un conto Bancoposta o di una carta Postepay abilitati all’operatività online possono ottenere Spid in modalità completamente digitale dal sito posteid.poste.it. In alternativa è possibile registrarsi tramite l’App PosteID, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, e identificarsi con un documento elettronico (passaporto o carta d’identità elettronica) o tramite un bonifico di 1euro disposto da un conto a sé intestato (importo che sarà restituito in automatico, al netto delle eventuali commissioni bancarie applicate dalla banca del richiedente). Con l’App PosteID anche l’utilizzo dell’identità digitale è molto semplice: è sufficiente inquadrare il QR Code riportato sulle pagine di login e autorizzare le richieste d’accesso attraverso il riconoscimento facciale.

E’ possibile anche richiedere l’identità digitale registrandosi su posteid.poste.it ed effettuare il riconoscimento di persona direttamente in un ufficio postale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved