Il caporalato in provincia di Catanzaro coinvolge non solo i cittadini extracomunitari

Riunione di insediamento del Tavolo permanente per il contrasto al caporalato in agricoltura all'interno del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione
Occhiuto ringrazia la Cucinotta e dà il benvenuto al nuovo prefetto di Catanzaro

Questa mattina nella sala Giunta della Prefettura di Catanzaro, si è tenuta la riunione di insediamento del Tavolo permanente per contrasto al caporalato in agricoltura, costituito nell’ambito del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione. L’organismo, che ha la sua genesi nel protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura sottoscritto il 14 luglio 2021 tra i Ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Agricole e l’Anci e ha come finalità quella di essere un punto di raccordo e riferimento, a livello provinciale, per il monitoraggio del fenomeno e l’analisi dei dati e bisogni rilevabili in sede locale. Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti delle forze dell’ordine, della Regione Calabria, dell’Asp di Catanzaro, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, delle associazioni sindacali e datoriali di categoria e quelli dell’associazionismo impegnati nella materia, è stata, innanzitutto, esaminata la situazione relativa alla provincia di Catanzaro.

Caporalato in provincia di Catanzaro

Caporalato in provincia di Catanzaro

Dall’analisi è emerso che il fenomeno, nella nostra provincia, riguarda non solo cittadini extracomunitari, ma anche quelli comunitari e presenta caratteristiche diverse da quelle di altri contesti regionali, in cui lo sfruttamento lavorativo ed il caporalato assume caratteristiche molto evidenti, ma non per questo è meno rilevante. Molteplici sono state le proposte, portate all’attenzione del Tavolo, per rafforzare l’aspetto
preventivo del fenomeno che saranno ulteriormente approfondite nelle prossime riunioni, con lo
scopo di elaborare un progetto unitario e condiviso per superare le criticità rilevate in sede di

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved