Il Cavatore di Catanzaro si tinge di verde per la Giornata Mondiale della Salute Mentale

L'obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza che “la salute mentale e il benessere per tutti è una priorità globale”
cavatore

Il 10 ottobre si celebrerà la XXXI edizione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day), istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che punta a promuovere la consapevolezza che “la salute mentale e il benessere per tutti è una priorità globale” nonché a tenere alta l’attenzione sulle politiche per la salute mentale.

All’interno di questi eventi, in linea con altre iniziative nazionali come “L’Italia si illumina di verde”, il Comune di Catanzaro ha inteso aderire illuminando di verde, dall’1 al 10 ottobre, la Fontana del Cavatore in piazza Matteotti, uno dei luoghi simbolo della città capoluogo, per richiamare l’attenzione sul benessere psicofisico e la tutela delle persone con disagio mentale.

All’interno di questi eventi, in linea con altre iniziative nazionali come “L’Italia si illumina di verde”, il Comune di Catanzaro ha inteso aderire illuminando di verde, dall’1 al 10 ottobre, la Fontana del Cavatore in piazza Matteotti, uno dei luoghi simbolo della città capoluogo, per richiamare l’attenzione sul benessere psicofisico e la tutela delle persone con disagio mentale.

Nella nota firmata dall’assessore alle Politiche Sociali, Giusy Pino e dai consiglieri comunali Antonello Talerico e Raffaele Serò, si rende noto che “l’amministrazione comunale ha aderito convintamente all’iniziativa indetta dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell’ASP di Catanzaro, diretto dal dottor Michele Rossi, per la rilevanza del tema in sé ma anche perché si tratta di una problematica che investe e coinvolge diversi livelli istituzionali, per le implicazioni di carattere sanitario e sociale che presenta. Una problematica – scrivono ancora i tre esponenti di palazzo De Nobili – che ha bisogno di essere veicolata nell’opinione pubblica, talvolta ancora condizionata da pregiudizi difficili da sradicare verso chi soffre di disagi e disturbi psichici”.

Indetti una serie di eventi

Il DSMD dell’ASP di Catanzaro, in collaborazione con la stessa Azienda sanitaria e i Comuni cointeressati, d’intesa con il CASM (Coordinamento Associazioni Salute Mentale Calabria) e tutte le associazioni a esso aderenti, altre associazioni e organizzazioni del volontariato e di utenti e familiari, nonché con le Società scientifiche, ha indetto una serie di eventi e di iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema del disagio psichico e della malattia mentale, per far conoscere i luoghi della cura e, attraverso il coinvolgimento della comunità, contrastare lo stigma sociale e la discriminazione di coloro che soffrono di questi disturbi, che rappresentano ancora oggi un ostacolo all’inclusione e all’accesso alle cure che deve essere rimosso.

Il colore della speranza

Il verde, il colore della speranza, per accendere i riflettori sui servizi territoriali, da potenziare e rafforzare, sull’impegno e la forza dei tanti volontari che operano in questo settore, sulle persone che soffrono di questi disturbi e sui loro familiari che devono poter accedere alle cure e ricevere il sostegno e il supporto di cui hanno bisogno. Il programma della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2023 è pubblicato sul sito dell’Asp di Catanzaro: La conferenza stampa di apertura si terrà presso la Sala Cultura della Provincia di Catanzaro martedì 3 ottobre prossimo alle ore 17.00

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La crescita del Pil nel Sud la metà di quella del Centro-Nord. La decelerazione degli investimenti e l'inflazione colpiscono le famiglie a basso reddito
I soldi, chiesti dal finto figlio per l'acquisto vantaggioso di una casa all'asta, consegnati al truffatore che si spacciava per corriere
Respinto anche il ricorso nei confronti dell'altra candidata di Forza Italia Silvia Parente che si conferma prima dei non eletti
I contratti e le progressioni dei dipendenti sono stati bloccati per diversi anni. La decisione beneficerà circa 1.000 impiegati
I dati di Coldiretti Calabria: "Il 67% tolti all'agricoltura. Legge contro consumo indiscriminato da 10 anni nei cassetti del Parlamento"
Maxi operazione dei carabinieri di Crotone che ha portato all'esecuzione delle misure cautelari: 5 in carcere e 4 agli arresti domiciliari
Il ministro durante incontro nella Cittadella: "Dal Sud possiamo rafforzare l'esportazione del nostro paese in tutta l'area del Mediterraneo"
Rimasto ferito anche il conducente di un furgoncino speronato dal camion. Il corpo dell'uomo rimasto bloccato tra le lamiere
"La situazione è drammatica", scrive Vittimberga in una lettera indirizzata a ministri dello Stato, prefetto e Regione Calabria
L'incontro dopo le problematiche sollevate dal sindacato Usb e dagli studenti. Amc "assente" ma Bosco precisa: "Attendere nomina nuovo Dg"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved