Il ciclone Eva rende instabile il meteo in Calabria, ecco le previsioni

Nel Sud del Paese il cielo resta molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche intense e a carattere di rovescio o temporale
meteo calabria

Un sistema frontale è attivo sulle regioni meridionali italiane; insieme al ciclone Eva tende a muoversi verso sud-est determinando condizioni di spiccata instabilità. Secondo il Centro nazionale di meteorologia e climatologia aerospaziale, oggi a Nord si prevede cielo localmente velato su Piemonte ed Emilia occidentale ma con velature in rapida estensione alle restanti regioni; dalla tarda serata ampie schiarite su Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di ponente, nuvolosità variabile sulle restanti regioni.

In Centro e Sardegna, riporta l’AGI, nuvoloso su Marche, Umbria ed Abruzzo con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Abruzzo e sud delle Marche. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni con velature dal pomeriggio su toscana e nord del lazio.

In Centro e Sardegna, riporta l’AGI, nuvoloso su Marche, Umbria ed Abruzzo con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Abruzzo e sud delle Marche. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni con velature dal pomeriggio su toscana e nord del lazio.

Nel Sud e Sicilia cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche intense e a carattere di rovescio o temporale su Molise, entroterra campano, Gargano e Sicilia tirrenica con nubi in parziale dissolvimento e fenomeni in attenuazione dal tardo pomeriggio.

Massime in generale calo al nord salvo e nord della Toscana, in aumento su appennino centrale, Abruzzo, Lazio meridionale Molise, Campania, Gargano, Salento, Calabria tirrenica, Sardegna e Sicilia; senza variazioni di rilievo altrove

Venti e mari

Da moderati a forti settentrionali su Sicilia, sud peninsulare, Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche con ulteriori e maggiori rinforzi fino metà giornata su Abruzzo, Molise e nord Puglia, in generale diminuzione dalla tarda mattina al centro e durante il pomeriggio al Sud e Sicilia; deboli settentrionali con locali rinforzi al mattino su Sardegna, Romagna e toscana e deboli variabili sul resto del nord.

Da molto agitato a molto mosso lo Stretto di Sicilia, agitatati mare e canale di sardigna, tirreno centro meridionale, l’Adriatico centrale e lo Ionio meridionale in attenuazione pomeridiana a molto mosso. Da molto mossi a mossi il mar di Corsica e l’Adriatico settentrionale. Tra mosso e molto mosso l’Adriatico meridionale. Tra poco mossi e mossi il mar Ligure e il Tirreno settentrionale.

Le previsioni per lunedì

La nord nubi basse anche estese ma innocue sulla Liguria; cielo sereno sul resto del nord salvo moderata nuvolosità in transito tra notte e primo mattino sulle regioni centro-orientali del nord ma senza fenomenologia degna di nota associata. centro e Sardegna: nubi basse anche estese ma innocue sulla Toscana; sereno o poco nuvoloso sul resto del centro salvo addensamenti sulla Sardegna fino metà giornata. Sud e Sicilia: occasionali e deboli piovaschi possibili fino al primo pomeriggio su nord Sicilia e sud Calabria; sereno o poco nuvoloso sul resto del sud.

Minime in calo su Valle d’Aosta, est Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e nord Puglia, in aumento su regioni nord-orientali, Liguria di levante, toscana, Sardegna, Salento e nord Sicilia. Massime in aumento su alpi e Prealpi, isole maggiori, Calabria, Basilicata, centro-nord Puglia, Campania, Molise, Abruzzo e settori est di Toscana, Umbria e Lazio, senza variazioni sul restante territorio.

Venti deboli quelli settentrionali al sud e Sicilia con rinforzi fino metà giornata su Puglia, Sicilia e Calabria jonica; deboli occidentali sulla Sardegna e deboli variabili o dai quadranti orientali sulla Toscana, deboli prevalentemente settentrionali sul resto del centro; deboli variabili al nord.

Mari molto mossi Jonio, Stretto di Sicilia e settori sud di Adriatico e Tirreno, con moto ondoso in rapida diminuzione iniziando da quest’ultimi due; poco mosso l’alto Tirreno e mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione salvo che su Mar ligure, Tirreno sud-orientale e Canale di Sardegna.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.