Il clima peserà anche sulla tazzina di caffè: ci costerà più cara

A causa dell'emergenza climatica, i produttori sono alle prese con costi enormi
caffè

L’epoca del caffè di qualità a buon mercato si sta per chiudere. Le spese che i grandi produttori devono accollarsi per sostenere l’impatto del cambiamento climatico si ripercuoteranno inevitabilmente sul prezzo pagato al bar e al supermercato. Questa l’allarme lanciato in uno studio da Ethos Agriculture e da Conservation International and Solidaridad, organizzazioni internazionali attive nella salvaguardia dell’ambiente e nel monitoraggio del settore.

L’industria, secondo lo studio, deve fare i conti con una domanda che aumenta, guadagni ridotti e la minaccia climatica che potrebbe dimezzare le terre adatte alla coltivazione già entro il 2050. La produzione migrerà verso altre regioni rispetto alle attuali anche perché, secondo lo studio, sarà costretta ad adattarsi al regolamento europeo sulla deforestazione che vieterà dal 2025 la vendita nell’Ue di caffè raccolto nelle aree tolte alle foreste. Un fenomeno che ha causato la perdita di 130 mila ettari di foreste ogni anno negli ultimi due decenni.

L’industria, secondo lo studio, deve fare i conti con una domanda che aumenta, guadagni ridotti e la minaccia climatica che potrebbe dimezzare le terre adatte alla coltivazione già entro il 2050. La produzione migrerà verso altre regioni rispetto alle attuali anche perché, secondo lo studio, sarà costretta ad adattarsi al regolamento europeo sulla deforestazione che vieterà dal 2025 la vendita nell’Ue di caffè raccolto nelle aree tolte alle foreste. Un fenomeno che ha causato la perdita di 130 mila ettari di foreste ogni anno negli ultimi due decenni.

Le nuove regole europee sul caffè

Inoltre, in base all’analisi condotta, le nuove regole europee estrometteranno dal mercato soprattutto i piccoli produttori africani, incapaci di affrontare i costi necessari e scarsamente supportati dai loro governi per adattarsi agli standard richiesti da Bruxelles. La produzione, quella dei grandi nomi del settore in particolare, si sposterà verso regioni più sviluppate. Brasile in primis, dove gli agricoltori dispongono di maggiori risorse per prepararsi al peggio e prosperare. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved