Il Coa di Catanzaro chiede la conferma della radiazione dell’avvocato Saraco

Contro il ricorso dell'avvocato condannato con rito abbreviato nell'inchiesta "Genesi" si oppone in Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Catanzaro

Il Coa di Catanzaro rappresentato e difeso dai consiglieri legali Felice Foresta e Aldo Casalinuovo si oppongono al ricorso dell’avvocato Francesco Saraco, radiato dal Consiglio distrettuale di disciplina e condannato, con rito abbreviato, ad un anno, 8 mesi di reclusione e al pagamento di 260mila euro in favore del ministero della Giustizia, nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Salerno, nome in codice “Genesi” per corruzione in atti giudiziari. “Gli addebiti disciplinari elevati a carico dell’avvocato risultano, ampiamente provati e correttamente posti a fondamento della più grave sanzione disciplinare irrogata, quella della radiazione dall’Albo professionale. La responsabilità di Saraco- si legge nel ricorso del Coa- si riferisce a fatti di estrema gravità che hanno interessato il Distretto giudiziario di Catanzaro e che hanno suscitato clamore mediatico e particolare attenzione nella pubblica opinione, non solo locale, per la loro oggettiva rilevanza. Orbene, come correttamente affermato nel provvedimento impugnato, le condotte contestate all’odierno incolpato violano gravemente i doveri e le regole di condotta, i generali e principali precetti che un avvocato – inteso come iscritto ad un albo – deve osservare non solo nell’attività professionale, ma anche al di fuori della stessa, per il principio di affidamento che l’ordinamento giuridico pone nell’attività forense e nei principi imprescindibili di indipendenza, probità, decoro, dignità…” che all’avvocato stesso devono, sempre, necessariamente riferirsi”.

“Comportamenti gravi e lesivi per l’Avvocatura”

“Comportamenti gravi e lesivi per l’Avvocatura”

La gravità dei comportamenti contestati a Saraco, che violano i doveri cardine dell’avvocato e ledono l’immagine dell’intera classe forense, “costituisce, nella valutazione complessiva degli stessi, il sostrato ineludibile della sanzione inflitta, del tutto coerente e congrua.  La contestazione di corruzione in atti giudiziari è per un avvocato contestazione di eccezionale gravità (ovviamente, ancor più qualora la condotta, come nel caso in esame, risulti accertata), implicando non soltanto una grave ricaduta sociale in termini di detrimento della funzione giudiziaria, ma anche uno svilimento straordinariamente incisivo della cultura dei diritti e della difesa del cittadino di cui l’Avvocatura è fondamentale soggetto attivo, anzi trainante, in una società civile e democratica. L’avvocato che accede a pratiche corruttive in sede giudiziaria dimostra di non credere nella propria alta funzione di tramite qualificato tra il cittadino e l’ordinamento giuridico e statuale e di non poter più onorare l’impegno solenne – denso di significato – pronunciato al momento di vestire per la prima volta la toga dell’avvocatura, ‘consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell’assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento’.

“La radiazione trattamento sanzionatorio congruo”

“La condotta confessoria di Sacaco e l’assenza di una seria e consapevole resipiscenza – per come stigmatizzato nella decisione del Cdd impugnata – portano ancor di più a ritenere che il trattamento sanzionatorio adottato dal giudice disciplinare di primo grado risulti congruo ed adeguato al caso specifico. La dedotta assenza di una seria e consapevole resipiscenza così come già disapprovata, per quel che qui rileva, è sintomatica del comportamento di chi sembra disconoscere ostinatamente la rilevanza disciplinare del proprio contegno ampiamente, invece, acclarato da inoppugnabili evidenze probatorie. Sicché essa s’innesta quale concreto indice di inadeguatezza alla ricezione  dei canoni deontologici cui deve essere informata la condotta di un avvocato e la loro portata. Per il Coa rileva sopra ogni altro aspetto, il grave danno all’immagine per l’intera avvocatura per fatti posti in palese violazione dei principi comportamentali “che devono ispirare la condotta dell’Avvocato in ogni frangente e vieppiù nell’ambito di azione proprio dell’esercizio professionale. Non può, da ultimo, sottacersi, alla luce dell’incarto processuale, l’irrefragabile volontarietà da cui è stato intessuto il complessivo comportamento antigiuridico del ricorrente. Tale circostanza, certamente, involge una valutazione in termini di disvalore sociale particolarmente rigorosa; ma, per quel che in questa sede rileva, si configura come ulteriore elemento di sostegno all’irrogata sanzione.  Non può, infatti, revocarsi in dubbio che porre in essere i fatti contestati nella consapevolezza della loro antinomica dimensione rispetto all’ordinamento giudiziario e forense codifica una indubbia avversione ai precetti normativi e regolamentari. Avversione tale da giustificare la sanzione irrogata, stante un chiaro vulnus, anche in termini prognostici, alla funzione di cooperazione tra il cittadino e l’ordinamento che un avvocato è chiamato a svolgere. Tutte le motivazioni che hanno spinto il Coa a chiedere al Consiglio nazionale forense la conferma della decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Catanzaro che il  30 ottobre 2020 ha radiato l’avvocato Saraco.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
La Questura di Catanzaro ha incontrato cittadini e gruppi di scolari nella centrale Piazza Matteotti dove per l’intera mattinata è stato posizionato uno stand
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Sono in tutto 42 le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Cosenza. Nell’elenco anche il sindaco sospeso Marcello Manna
"Oggi è venuto meno il numero legale perché molti dei componenti dello schieramento di Fiorita lo hanno abbandonato al suo destino"
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved