Il Comitato per il bergamotto critica lo “spot” regionale e rivendica la denominazione dell’agrume

A Pasquale Amato, presidente del Comitato per il Bergamotto di Reggio Calabria, la presentazione effettuata a CoriglianoRossano dello “spot” in chiave turistica fortemente voluto dal presidente Jole Santelli e “firmato” dal regista Gabriele Muccino non è piaciuta neanche un po’. Di qui, la richiesta forte ai due, con cui si rivendicano denominazione ed effettiva provenienza del bergamotto.

《Invitiamo la Presidente della Regione Jole Santelli e il regista Gabriele Muccino a rettificare la denominazione dell’agrume più prezioso e unico nel mondo, un brand che la Calabria dovrebbe esaltare nell’interesse di tutti i calabresi e non annacquare o ridimensionare: il “Bergamotto di Reggio Calabria. Il nostro Comitato – si legge nella nota diffusa ai media – è sorto con lo specifico obiettivo di difendere e promuovere ovunque la denominazione corretta del “Bergamotto di Reggio Calabria”. Senza se, senza ma, senza alibi, omissioni o trucchi. Il Bergamotto di Reggio Calabria è il Principe Mondiale degli Agrumi. Ha il suo habitat migliore e unico al mondo nel territorio della città capoluogo (prima polis fondata dai greci in Calabria nel 730 aC e località dove nel 1750 nacque il primo Bergamotteto nella Rada Giunchi, poi destinata al Lido Comunale Genoese Zerbi) e in altri 44 Comuni della fascia costiera da Scilla a Monasterace. La mappa ufficiale e l’elenco dei 45 Comuni della Città Metropolitana di Reggio (una delle 14 dell’intera Italia e una delle tre del Sud continentale assieme a Napoli e Bari, anche questo, per inciso, sarebbe un elemento da esaltare e non da nascondere in una promozione mondiale della Regione) sono allegati al Disciplinare dell’Unione Europea del 2001 che ha riconosciuto la “DOP (Denominazione di Origine Protetta) Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale》.

《Invitiamo la Presidente della Regione Jole Santelli e il regista Gabriele Muccino a rettificare la denominazione dell’agrume più prezioso e unico nel mondo, un brand che la Calabria dovrebbe esaltare nell’interesse di tutti i calabresi e non annacquare o ridimensionare: il “Bergamotto di Reggio Calabria. Il nostro Comitato – si legge nella nota diffusa ai media – è sorto con lo specifico obiettivo di difendere e promuovere ovunque la denominazione corretta del “Bergamotto di Reggio Calabria”. Senza se, senza ma, senza alibi, omissioni o trucchi. Il Bergamotto di Reggio Calabria è il Principe Mondiale degli Agrumi. Ha il suo habitat migliore e unico al mondo nel territorio della città capoluogo (prima polis fondata dai greci in Calabria nel 730 aC e località dove nel 1750 nacque il primo Bergamotteto nella Rada Giunchi, poi destinata al Lido Comunale Genoese Zerbi) e in altri 44 Comuni della fascia costiera da Scilla a Monasterace. La mappa ufficiale e l’elenco dei 45 Comuni della Città Metropolitana di Reggio (una delle 14 dell’intera Italia e una delle tre del Sud continentale assieme a Napoli e Bari, anche questo, per inciso, sarebbe un elemento da esaltare e non da nascondere in una promozione mondiale della Regione) sono allegati al Disciplinare dell’Unione Europea del 2001 che ha riconosciuto la “DOP (Denominazione di Origine Protetta) Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale》.

Rimarcano dal Comitato che il profumatissimo agrume 《con le sue 350 componenti chimiche è un bene prezioso per l’intera umanità. E’ indispensabile per l’arte dei profumi e la cosmetica. E’ prodigioso nella farmaceutica. E’ in grado di dare un gusto inimitabile a dolci, gelati, bevande, liquori e pietanze gastronomiche. E ciò che lo rende ancora più straordinario è che tutti i tentativi di impiantarlo in altre parti del mondo dove hanno trovato fortuna e si sono diffusi gli altri agrumi sono miseramente falliti. Evidenziando che le condizioni climatiche e geomorfologiche ottimali sono quelle del territorio riconosciuto dall’Unione Europea. Definirlo in altri modi rispetto al brand unico ufficiale sarebbe fare un danno all’intera Calabria. Sarebbe come definire la DOP “Prosciutto di Parma” (denominazione che caratterizza l’area di produzione in diversi Comuni di quella Provincia) “Prosciutto dell’Emilia Romagna” o “Prosciutto del Comune X o Y” o della zona ecc. Nessuno si è mai sognato di farlo.
Sarebbe quindi un comportamento controproducente, riduttivo, disastroso dal punto di vista di un’efficace comunicazione, definire l’agrume reggino in altri modi come per esempio l’oro verde, termine altresì già utilizzato per l’Olio d’Oliva e spesso anche per il Pistacchio di Bronte》.

Secondo Amato & C., il punto è che 《se si vuole fare una promozione incisiva delle nostre tante identità, c’è n’è una che emerge su tutte proprio per la sua unicità mondiale: il Bergamotto di Reggio Calabria. Senza se, varianti e giri di parole. Spero che l’argomentazione sia stata chiara. E che non dovremo essere costretti ad adire anche a vie legali internazionali per impedire che Reggio venga ancora una volta cancellata dalla denominazione ufficiale del suo tesoro unico al mondo》.

LEGGI ANCHE:

Santelli: “Muccino rende onore alla Calabria”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved