Il Comune di Jonadi verso la transizione energetica: LED per l’illuminazione pubblica

Al via il rifacimento del sistema di pubblica illuminazione con l'installazione dei LED per sostituire il vecchio impianto

E’ stato avviato da metà agosto il percorso di transizione energetica del Comune di Jonadi, in materia di pubblica illuminazione (stradale e non), con un passaggio ad una moderna tecnologia a Led. L’intervento, avviato nella prima fase nella frazione Vena, interesserà progressivamente l’intero territorio comunale al fine di modernizzare tutti i punti luce presenti sul territorio. Un’operazione molto rilevante e allo stesso tempo complessa, atteso che il territorio di Jonadi si estende dai confini con Vibo a Nord sino ad arrivare nella frazione Baracconi ai confini con Mileto, interessando quindi anche la Strada Statale 18 e strade di competenza provinciale, comunque servite dalla pubblica illuminazione comunale.

Superare i vecchi impianti dispendiosi e meno efficienti

Superare i vecchi impianti dispendiosi e meno efficienti

Il sistema di pubblica illuminazione, particolarmente datato, necessitava di un intervento strutturale per poter impattare positivamente sia in termini di decoro urbano, con illuminazione bianca ed uniforme ed una veste estetica moderna, che di sicurezza stradale ed efficienza. L’utilizzo dei LED nell’illuminazione pubblica inciderà infatti positivamente sulla sfera della manutenzione, rispetto ad un impianto che ad oggi richiede interventi costanti e quotidiani. Per ultimo, l’incidenza di questo intervento, che sarà distribuito nel tempo ma costante, sui costi dell’energia a carico del Bilancio Pubblico, con effetti e ricadute sicuramente positivi per la comunità, dopo un 2022 che ha visto registrare aumenti da record con sforzi importanti da parte dell’Amministrazione Comunale per scongiurare che gli stessi si riflettessero in termini di maggiori tributi per i cittadini e le imprese del territorio. Inoltre, vi è anche da sottolineare che questi interventi saranno realizzati senza gravare sul Bilancio dell’ente, perché realizzati in parte con fondi PNRR, ma anche con altri fondi nazionali, regionali e con Convenzioni Consip che l’Amministrazione Comunale ha intercettato o sottoscritto nella sua fase di programmazione iniziale, sin dal Luglio 2022. Le prime sostituzioni sono già avvenute in Via Sandro Pertini, Via Mattia Preti, Via Antonello da Messina, Via Carducci, Via Leonardo da Vinci, Via Lorenzo Bernini e Via Orazio Falduti. La scelta delle zone da cui avviare gli interventi è frutto di un coordinamento tra differenti fattori emersi in termini di priorità di manutenzione, “anzianità” degli impianti, sicurezza stradale e cura dell’immagine del territorio.

La dichiarazione del primo cittadino

“Sento di ringraziare il Consigliere Francesco Antonio Iorgi, l’Ufficio Tecnico Comunale e tutti i tecnici, i consiglieri e le aziende che ci consentono oggi di avviare un percorso importante e virtuoso per questo territorio”, fa sapere il sindaco di Jonadi. “La progressiva trasformazione totale della pubblica illuminazione del nostro Comune rappresenta un tassello fondamentale in termini di sostenibilità ambientale ed economica, oltre che un elemento più che positivo per l’immagine di un territorio a forte vocazione commerciale. Servirà un lavoro quotidiano e costante per coprire tutti i numerosi punti luce presenti sul territorio”, continua il primo cittadino. “Un lavoro che continuerà quindi anche nel 2024 e, se necessario, anche nelle annualità successive, perché la priorità non risiede nella velocità degli interventi ma nella qualità degli stessi, ovviamente compatibilmente con il cronoprogramma definito dalle fonti di finanziamento che verranno utilizzate per le opere, che in questo caso sono anche tra esse di differente natura. Seguiremo con attenzione e cura tutti i lavori che, da Settembre, coincideranno anche con l’apertura di altri cantieri di cui sarà data a breve notizia alla Comunità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
"In una situazione di urgenza - afferma Alecci - l’utilizzo di un defibrillatore da parte di un operatore debitamente formato, può risultare decisivo per salvare una vita umana"
Il direttore della Prevenzione Francesco Vaia: "Istituito tavolo tra ministeri. Contagi? Abbastanza contenuti"
Si tratta di una storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti
"Preoccupazione" per la "costruzione, all’interno dell’ambito portuale, di una tensostruttura da adibire a tendopoli per l’accoglienza dei migranti"
L'uomo è accusato di aver ucciso la madre. Il corpo trovato durante le operazioni di spegnimento del rogo
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved