Il Comune di Vibo rilancia l’Associazione antiracket: a breve la riapertura dello Sportello

La prima riunione coordinata dall’assessore Michele Falduto che ha riunito attorno ad un tavolo i soggetti istituzionali coinvolti

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia è pronta a rilanciare l’azione dell’Associazione antiracket e antiusura. Su input del sindaco Maria Limardo, si è tenuta ieri la prima riunione coordinata dall’assessore Michele Falduto che ha riunito attorno ad un tavolo i soggetti istituzionali coinvolti per fornire nuovo impulso alle iniziative che da qui a breve verranno calendarizzate.

La riunione a Palazzo Luigi Razza

La riunione a Palazzo Luigi Razza

All’incontro di ieri, con il sindaco e l’assessore a fare da padroni di casa, erano presenti anche Antonino Cugliari, vicepresidente della Camera di commercio e presidente della Cna; Michele Catania in rappresentanza dell’Ascom e Ornella Zappia per la Provincia di Vibo Valentia. “Era quanto mai opportuno – afferma il primo cittadino – riallacciare i fili e riprendere un percorso che si era interrotto, perché l’Associazione svolge un ruolo di grande rilevanza nella sensibilizzazione sul tema e quindi nel sostegno alle vittime di quella che è una piaga per il tessuto sociale della nostra provincia”. “Ovviamente – spiega dal canto suo l’assessore Falduto – l’invito è stato esteso a tutti i componenti dell’Associazione, ma comprendiamo bene le difficoltà a presenziare in questo periodo estivo. La cosa fondamentale, ad ogni modo, era riavviare un’attività che, come testimoniato dai rappresentanti degli enti presenti, si è rivelata importante negli anni passati. Presto ci riuniremo nuovamente e auspichiamo la partecipazione di tutti, in modo tale da organizzare alcune iniziative a cui abbiamo pensato per rilanciare l’attività dell’Associazione. Inoltre – conclude Falduto – abbiamo avuto rassicurazioni da parte della Camera di commercio sulla riattivazione a breve anche dello Sportello antiracket e antiusura, che fornisce supporto legale e psicologico ed al quale chiunque può rivolgersi per ottenere assistenza gratuita, in una sinergia istituzionale che ovviamente non potrà mai fare a meno dell’imprescindibile presenza delle forze dell’ordine”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved