Covid in Italia, il report dell’analista: “Contagi in calo da 15 settimane” (GRAFICI)

Il tasso di positività, calcolato sui tamponi, si è ridotto progressivamente passando dal 4,55% della settimana 20-26 aprile allo 0,44%

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 a cura di Luca Fusaro commercialista, analista e collaboratore di diverse testate giornalistiche. I dati, illustrano attraverso dei grafici dedicati, la situazione nazionale aggiornata alle 17:00 del 5 luglio 2021 (dati monitoraggio epidemia) e allle 6:09 del 6 luglio 2021 (dati vaccini).

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia

Il monitoraggio conferma, nella settimana 29 giugno-05 luglio 2021, il trend in discesa dei nuovi casi in Italia che si attestano a 5.351 (-2,3%) in diminuzione da 15 settimane per la ridotta circolazione del virus, come dimostra il basso tasso di positività (rapporto positivi/tamponi) sceso allo 0,44%. Dal 16-22 marzo i nuovi casi settimanali si sono ridotti del 96,5%.

Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 43.531 (-92,4%). Il 96,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 3,1% ricoverato con sintomi, lo 0,4% in terapia intensiva.

Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 1.528 (-95,4%), in dettaglio i posti letto occupati in area medica sono scesi da 29.337 a 1.337 (-95,4%) e quelli in terapia intensiva da 3.743 a 191 (-94,9%). L’87,5% degli ospedalizzati è ricoverato in area non critica, il 12,5% in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 540.855 a 42.003 (-92,2%). Da 12 settimane consecutive sono in calo anche i decessi. Nell’ultima settimana si attestano a 180 (-13,9%), in media 26 al giorno.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 5.475 a 351 (-2,3%);
  • casi attualmente positivi: da 54.682 a 43.531 (-20,4%);
  • ospedalizzati: da 2.012 a 1.528 (-24,1%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 52.670 a 42.003 (-20,3%);
  • decessi: da 209 a 180 (-13,9%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 289 a 191 (-33,9%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 1.723 a 1.337 (-22,4%).
  • Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

    L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti rimane stabile a 9.

    I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (1.337 su 56.316), in terapia intensiva il 2,3% (191 su 8.471).

    RegioneIncidenza settimanale per 100.000 abitantiPosti letto in area medica occupati da pazienti COVID-19Posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti COVID-19Abruzzo151,7%0,5%Basilicata104,1%0%Calabria106,1%4,1%Campania135,8%2,9%Emilia-Romagna82,5%2,9%Friuli Venezia Giulia70,5%0%Lazio82,4%3,8%Liguria50,9%3,3%Lombardia82,5%3,1%Marche120,9%0,5%Molise21,4%0%Piemonte51,4%1,3%P.A. Bolzano71,5%2%P.A. Trento60,2%0%Puglia73,7%2,1%Sardegna62,1%0,5%Sicilia164,6%2,6%Toscana81,7%3,3%Umbria51,8%0%Valle d’Aosta91,2%0%Veneto80,6%0,4%ITALIA92,4%2,3%

    Si evidenzia un leggero calo dei tamponi, ma un aumento delle persone testate. In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • numero di persone testate per settimana: da 266.574 a 801 (+13.6%);
  • tamponi settimanali: da 1.210.390 a 1.207.779 (-0,2%)Tasso di positività
  • Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo. Vediamo l’andamento di entrambi nelle ultime due settimane. In Italia il tasso di positività, calcolato sui tamponi, si è ridotto progressivamente passando dal 4,55% della settimana 20-26 aprile allo 0,44%. Una percentuale così bassa fa sì che si sono dovuti analizzare 226 tamponi per trovare un positivo (tamponi settimanali/casi settimanali).

    In questa settimana è rimasto pressoché stabile il tasso di positività (da 0,45% a 0,44%) e, rispetto ai periodi precedenti, i nuovi casi settimanali si sono ridotti in maniera meno evidente (-124) pari a -2,3%. Le note positive riguardano la riduzione dei decessi (-29) pari a -13,9%, si tratta comunque di 180 decessi in una settimana circa 26 al giorno, e, soprattutto, lo svuotamento degli ospedali -484 di ospedalizzati (-24,1%) di cui -98 pazienti in terapia intensiva (-33,9%) e -386 ricoverati con sintomi (-22,4%).

    Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizzo come dato non l’intera popolazione italiana ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 53.399.242. Al 6 luglio (aggiornamento ore 06:09), il 26,11% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 13.943.398), il 38,34% ha completato il ciclo vaccinale (n. 20.474.601), il 35,55% non ha ricevuto alcuna dose (n. 18.981.243), il 64,45% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 34.417.999). Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino ri sultano 2.613.340 su 17.886.878 (14,61%), 15.273.538 hanno ricevuto almeno una dose (85,39%), 11.684.794 hanno completato il ciclo vaccinale (65,33%), 3.588.744 sono in attesa della 2ᵃ dose (20,06%). Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 7,6% degli over 80 (n. 340.419), 13,7% della fascia 70-79 (n. 817.426) e 19,56% della fascia 60-69 anni (n. 1.455.495). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
    La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
    Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
    Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
    L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
    Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
    Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
    Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
    Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
    "Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved