Il decreto Calabria sta penalizzando i medici del 118

“A seguito dell’approvazione del decreto Calabria alcuni medici dell’emergenza territoriale 118, risultati idonei ad accedere in extra borsa al corso di formazione in medicina generale senza retribuzione economica, si trovano costretti a dare le dimissioni dal servizio. È una situazione paradossale”. Lo dichiara Maurizio Borgese, responsabile nazionale del settore Emergenza 118 del sindacato medici italiani (Smi). “Si tratta – spiega – di medici con una decennale esperienza, che non possono accedere al corso a causa di una norma presente nell’articolo 11 del dm 7 marzo 2006, che sancisce l’incompatibilità tra il corso di formazione specifica e qualsiasi attività convenzionale. Numerosi colleghi, pertanto, pur non percependo alcuna retribuzione dalla borsa di studio, dovranno rassegnare le dimissioni entro la data dell’inizio del corso di Mmg, che sarà il 30 settembre 2020”. Molte regioni si troveranno indiscutibilmente in difficoltà, visto anche le innumerevoli carenze di personale. Non si riesce, così, a coprire il servizio di emergenza territoriale EST 118, privando il cittadino di servizi sanitari fondamentali. “Per questo – continua – lo Smi si sta battendo da mesi affinché questa discriminazione non accada. A tal fine abbiamo inviato una lettera sia al Ministero della Salute, sia alla conferenza Stato-Regioni. Quest’ultima ha dichiarato che a breve vi sarà una riunione in cui si affronterà la questione. Per non rischiare di far chiudere, per la mancanza di personale, servizi come il 118 che in questo momento sono essenziali per la gestione del Covid a livello nazionale, lo Smi sta svolgendo un lavoro incessante. Non smetteremo d’impegnarci – conclude – fino a quando non verranno tutelati i diritti dei cittadini, quelli dei medici, che da mesi lavorano sul fronte dell’epidemia senza paura, rischiando il posto di lavoro nonostante un’esperienza decennale sul campo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved