Il decreto Semplificazione fa cadere il “segreto di Stato” sui cibi stranieri

Coldiretti Calabria

“Il decreto Semplificazioni ha introdotto una norma che assicurerà la massima trasparenza sui flussi agroalimentari. Una volta approvato, sarà finalmente possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall’estero – e da questo, dipende ben l’84% degli allarmi sanitari scattati in Italia nel 2019″. Esprime soddisfazione Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria, nel riferire dello storico risultato ottenuto nel decreto sul quale il Governo ha posto la fiducia alla Camera che avrà ripercussioni positive anche sull’economia regionale e sulla “chiarezza” che chiedono i consumatori, sui cibi stranieri che arrivano in Italia.

“Per tutti i cittadini – ribadisce Aceto – sarà dunque possibile accedere alle informazioni relative alla reale origine dei prodotti che portano in tavola, risultato storico raggiunto grazie alla battaglia della trasparenza che a livello nazionale stiamo portando avanti da anni per consentire ai consumatori di disporre di informazione corrette su quello che mangiano”.

“Per tutti i cittadini – ribadisce Aceto – sarà dunque possibile accedere alle informazioni relative alla reale origine dei prodotti che portano in tavola, risultato storico raggiunto grazie alla battaglia della trasparenza che a livello nazionale stiamo portando avanti da anni per consentire ai consumatori di disporre di informazione corrette su quello che mangiano”.

“La misura – aggiunge – avrà risvolti positivi anche per le produzioni calabresi in quanto è finalizzata a distinguere il vero made in Italy e a garantire scelte di acquisto consapevoli soprattutto in un momento difficile per l’economia come quello attuale”.

Il superamento del “segreto di Stato” sulle informazioni che attengono alla salute ed alla sicurezza di tutti i cittadini realizza una condizione di piena legalità diretta a consentire lo sviluppo di filiere agricole tutte italiane che sono ostacolate dalla concorrenza sleale di imprese straniere e nazionali, le quali, attraverso marchi, segni distintivi e pubblicità, si appropriano illegittimamente dell’identità italiana dei prodotti agroalimentari. Si tratta di un provvedimento importante che si affianca all’etichettatura obbligatoria che è già in vigore in Italia per molti prodotti e che la Coldiretti chiede di estendere in ambito Ue a tutto l’agroalimentare. “Certamente – continua il presidente di Coldiretti Calabria – questa misura deve orientare anche le prossime scelte nella predisposizione del Psr 2021-2027 che deve premiare le aziende agroalimentari che utilizzano prodotto esclusivamente calabrese. Questo significa anche evitare il taglio dei consumi e la perdita di posti di lavoro.”

“Il decreto – sottolinea la Coldiretti – prevede che il Ministero della Salute renda disponibili, ogni sei mesi, attraverso la pubblicazione sul sito internet nella sezione ‘Amministrazione trasparente’ tutti i dati relativi ad alimenti, mangimi e animali destinati al consumo in arrivo dalla Unione e dai Paesi extracomunitari. Inoltre – precisa la Coldiretti – saranno resi noti anche i dati identificativi degli operatori che abbiano effettuato le operazioni di entrata, uscita e deposito dei suddetti prodotti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved