Il deputato calabrese M5s Tucci a giudizio per frode: “Parte di un meccanismo per evadere imposte”

tucci-alt

Il deputato vibonese del Movimento 5 Stelle Riccardo Tucci, è stato rinviato a giudizio insieme ad altre tre persone, con l’accusa di frode nell’ambito di una indagine della Guardia di finanza coordinata dalla Procura di Vibo Valentia che, a gennaio del 2021, aveva portato anche ad un sequestro preventivo di beni per oltre 800 mila euro. Dopo numerosi rinvii, oggi il gup ha disposto il processo a carico di tutti gli indagati fissando la prima data del dibattimento all’11 luglio prossimo. Insieme al parlamentare sono imputati il cugino, Adriano Tucci, di 37 anni, di Ionadi, Domenico Garcea, di 36, di Ionadi, e Vincenzo Schiavello, di 48 anni, di Vibo. 

Le accuse sono, a vario titolo, di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e emissione di fatture per operazioni inesistenti. Secondo gli investigatori, Tucci ha ricoperto il ruolo di legale rappresentante della “Assistenza servizi telematici satellitari – Società Cooperativa Sociale” fino al 19 marzo del 2018, quindi prima dell’inizio della sua attività parlamentare, e “al fine di evadere le imposte – si legge nel decreto di sequestro – aumentando i costi da portare in deduzione del reddito e in detrazione dell’imposta sul valore aggiunto, dopo aver fatto annotare nella contabilità della società” una fattura del 10 marzo 2015, emessa dalla “‘Autoelettrosat Srl’, relativa ad operazioni oggettivamente inesistenti, la utilizzava nelle dichiarazioni delle imposte dirette e dell’Iva dell’anno 2015, evadendo, in tal modo, le imposte per un ammontare pari a 9.900 euro (di cui 5.500 di Ires e 4.400 di Iva”. 

Le accuse sono, a vario titolo, di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e emissione di fatture per operazioni inesistenti. Secondo gli investigatori, Tucci ha ricoperto il ruolo di legale rappresentante della “Assistenza servizi telematici satellitari – Società Cooperativa Sociale” fino al 19 marzo del 2018, quindi prima dell’inizio della sua attività parlamentare, e “al fine di evadere le imposte – si legge nel decreto di sequestro – aumentando i costi da portare in deduzione del reddito e in detrazione dell’imposta sul valore aggiunto, dopo aver fatto annotare nella contabilità della società” una fattura del 10 marzo 2015, emessa dalla “‘Autoelettrosat Srl’, relativa ad operazioni oggettivamente inesistenti, la utilizzava nelle dichiarazioni delle imposte dirette e dell’Iva dell’anno 2015, evadendo, in tal modo, le imposte per un ammontare pari a 9.900 euro (di cui 5.500 di Ires e 4.400 di Iva”. 

Secondo gli accertamenti, gli indagati avrebbero presentato per le annualità dal 2011 al 2018 dichiarazioni dei redditi fraudolente. La presunta frode fiscale si sarebbe basata su un complesso meccanismo volto a consentire l’evasione delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti emesse da imprese qualificabili come “cartiere”, create dal rappresentante legale della società sottoposta a verifica. L’indagine avrebbe accertato l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per un importo di oltre 3 milioni di euro. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
Lo ha stabilito la Corte di appello di Catanzaro che ha accolto l'istanza difensiva per l'uomo ingiustamente detenuto per un anno
La donna è stata medicata dal 118 e trasportata al Pronto soccorso al “San Giovanni di Dio” per le necessarie cure sanitarie
Il video diventa subito virale e la vicenda assume una dimensione politica: "Avevamo pensato a nuovi posti di aggregazione"
Oltre alla giornata storica per l’approvazione della legge sul Ponte, altro annuncio importantissimo per la realizzazione di infrastrutture
A dare l’allarme sono stati i colleghi che lo hanno trovato già privo di vita trovando una lettera del giovane
L'Arma: "ll comportamento del militare verrà giudicato immediatamente con il massimo rigore a partire dal trasferimento istantaneo"
L'incontro a Lamezia è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese
Diretta
Undici i punti all'ordine del giorno ma sette riguardano debiti fuori bilancio. Al centro della discussione le società in house del Comune
La Regione selezionerà 80 rilevatori che per tre mesi andranno in giro negli ospedali per segnalare ciò che funziona e ciò che non va
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved