Il “faccendiere” del clan e l’allarme sui traffici di rifiuti ignorato dal Ministero

Le interrogazioni (senza risposta) di D'Ippolito sul caso di un imprenditore coinvolto nell’inchiesta contro i Piromalli. Gli intrecci con Pittelli e un colonnello dei carabinieri

di Sergio Pelaia – Si tratta di due distinte interrogazioni che sono ancora agli atti della Camera e che, direttamente e indirettamente, sono collegate al caso di Rocco Delfino, ritenuto elemento di spicco e “faccendiere” del clan Piromalli nella gestione dei traffici di rifiuti. L’imprenditore è una figura chiave dell’inchiesta “Mala Pigna” ma già in passato era finito al centro di vicende giudiziarie e veniva citato negli atti di sindacato ispettivo presentati dal parlamentare del M5S Giuseppe D’Ippolito per accendere i riflettori sull’“inadeguatezza delle nuove norme in materia di Albo nazionale gestori ambientali per evitare le infiltrazioni mafiose tra le ditte iscritte nel medesimo”.

Le norme “inadeguate”

Le norme “inadeguate”

Le due interrogazioni rivolte al Ministero dell’Ambiente sono datate 28 novembre 2019 e 25 giugno 2020 e il deputato lametino vi aveva inserito un “allarme sulla facilità di iscrizione all’Albo gestori ambientali delle ditte in odore di ’ndrangheta, a causa di norme inadeguate che, anche grazie alla possibilità di intestazioni fittizie, allo stato consentono ad aziende infiltrate o sospette di operare tranquillamente nel settore dei rifiuti e di dominarne il mercato”. Nella seconda, in particolare, viene citato il caso di una delle aziende di Delfino che, benché la prefettura di Reggio “avesse comunicato che alcune società a lui riconducibili erano state sottoposte al provvedimento interdittivo”, aveva trasferito in la propria sede legale nella provincia di Catanzaro senza che l’Utg del capoluogo emettesse provvedimenti antimafia nei suoi confronti, perché nel frattempo il Tar aveva accolto un suo ricorso sospendendo la cancellazione dall’Albo.

Gli intrecci con Pittelli e un colonnello dei carabinieri

Il contenzioso giudiziario era finito anche nei brogliacci dell’inchiesta “Rinascita-Scott” in relazione all’accusa di rivelazione di segreto d’ufficio contestata al colonnello dei carabinieri Giorgio Naselli e, ora, in “Mala Pigna” l’avvocato ed ex parlamentare Giancarlo Pittelli (leggi qui) è accusato di essersi mosso in favore di Delfino nelle vicende giudiziarie riguardanti la revisione del procedimento di prevenzione nei confronti di una società confiscata. Quanto emerge dalle inchieste, secondo D’Ippolito, che è componente della Commissione Ambiente, conferma “la fondatezza e l’attualità spiazzante di quel mio Sos, rimasto inascoltato a livello ministeriale”. Un allarme contenuto in atti parlamentari e rimasto lettera morta di cui ora, come spesso accade, invece della politica si occupa la magistratura.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti afferma che sarebbe “un vantaggio competitivo per tutta Italia”
Indagini delegate ai carabinieri della Compagnia di Castrovillari, con il supporto del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Cosenza
L’azione protettiva per la memoria offerta dai flavonoli è maggiore proprio su coloro che hanno una dieta di scarsa qualità
"Una disgrazia - si legge in una nota - che ha distrutto una famiglia ed una intera comunità"
 Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), da poco dopo le ore 4 si sono registrate almeno sette scosse di terremoto
Nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Il fidanzato - secondo gli inquirenti - avrebbe avuto una relazione parallela con un'altra donna, che andava avanti da alcuni mesi
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
"Viaggiare con il treno lungo la tratta Catanzaro Lido - Crotone - Sibari diventa sempre più un'impresa da far west"
Il vigile catanzarese è accusato insieme ad altri 16 indagati, di aver posto in essere attività di spaccio al minuto di marijuana e cocaina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved