Il Festival d’Autunno di Tonia Santacroce: “Una boccata d’ossigeno per Catanzaro”

"In questo periodo buio che stiamo vivendo mettere in scena cose belle può aiutare molto le persone a respirare e vedere oltre"

di Martina Gareri – “Questo Festival rappresenta per Catanzaro e per la Calabria una boccata d’ossigeno, quest’anno è stato fatto uno sforzo notevole nel destinare tante risorse alla progettazione di spettacoli originali che proponiamo in prima nazionale a Catanzaro ma che poi saranno protagonisti di altri contesti fuori regione”. E’ quanto ha dichiarato la donna che ha ideato e realizzato il Festival d’Autunno, il direttore artistico Tonia Santacroce, entusiasta delle produzioni proposte quest’anno.

Il Festival a livello nazionale

Il Festival a livello nazionale

“Tengo molto allo spettacolo del 15 ottobre “Attraverso l’universo viaggio nel tempo”, con Luca Ward, e lo spettacolo dell’8 ottobre “Fordlandia”, con Lucia Lacarra, in prima nazionale assoluta – ha continuato Santacroce –  il primo è una produzione multidisciplinare che abbraccia la recitazione e la musica e ha dei protagonisti strepitosi, lo spettacolo nasce da una mia idea, consiste nel viaggio dell’uomo, rappresentato da Ulisse, legato molto al nostro territorio, che compie un viaggio non verso Itaca ma nel corso degli ultimi tre secoli. Luca Ward sarà il personaggio di Ulisse e verrà accompagnato dallo straordinario Carlos Branca e una serie di musiciste che eseguiranno musiche che vanno dal barocco fino ad arrivare a Wagner, Verdi fino ai cantautori del Novecento per concludere con la musica dello spazio che rappresenta la conclusione di questo viaggio nel futuro; mentre lo spettacolo di Lucia Lacarra, una delle più grandi ballerine al mondo, nominata ballerina del decennio, ha fatto il giro d’Europa ma non è mai arrivato in Italia, lo proponiamo noi rendendo l’idea del Festival a livello nazionale”.

Un atto di coraggio

“Abbiamo già richieste da festival molto importanti per il prossimo anno – ha detto il direttore artistico – spero che da Catanzaro possa partire un grande entusiasmo perché produrre cose importanti rappresenta un atto di coraggio in un periodo caratterizzato da pressioni economiche e soprattutto un modo importante per far crescere la città. Questo progetto ha richiesto molto lavoro, i protagonisti sono personaggi di fama, le musiche sono state appositamente scritte per lo spettacolo, sono contenta degli apprezzamenti che stiamo avendo a livello nazionale, mi piacerebbe molto che il pubblico partecipasse attivamente a questa produzione così importante a Catanzaro”.

Un aiuto per respirare e vedere oltre

“Io sono musicista – ha ricordato Santacroce – e questo è l’elemento che probabilmente contraddistingue tutta la produzione del festival, organizzare, ideare e produrre dipende da una conoscenza approfondita e professionale della musica, ho deciso di creare e in questo periodo buio che stiamo vivendo mettere in scena cose belle può aiutare molto le persone a respirare e vedere oltre”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved